![]() | Guarana Energizer Kick - 900 mg - formula ad alta dose - 100% vegano (60 compresse vegane) Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,99€ |
La Cannella è quel tipo di pianta che necessita di crescere a delle temperature molto elevate con un tasso di umidità costante nel corso del suo sviluppo, infatti preferisce climi tropicali. Non resiste alle gelate molto prolungate ma fondamentalmente ha la capacità di sopportare le basse temperature. Queste piante non gradiscono essere esposte ai raggi diretti del sole ma la posizione ideale per la loro crescita è porre in luoghi soleggiati e ben illuminati, magari è consigliabile esporli in zone di mezz’ombra. Il terreno ideale per le piante di Cannella è un terriccio profondo, umido e ben drenato ma soprattutto ricco di sostanze organiche. Non preferisce dei terreni troppo compatti dal momento che favoriscono i ristagni idrici, si rivelano dannosi per la pianta. Inoltre è giusto sapere che questi tipi di piante non amano il vento e le correnti d’aria e quindi bisogna fare attenzione al luogo in cui le esponiamo. Per quanto riguarda le irrigazioni, la Cannella non necessita di acqua abbondante, basta annaffiarla regolarmente in modo da mantenere il terreno umido. Negli ambienti in cui è nata, invece, non ha bisogno di annaffiature, si accontenta dell’acqua piovana dato che in quelle zone le precipitazioni sono molto frequenti. Non necessita di potature, l’unica cosa è rimuovere le foglie ed i rami ormai secchi o danneggiati.
![]() | PSA Pod Babies, cife 41800  Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,95€ |
Sono davvero tante le proprietà che contiene la Cannella ed altrettanto i suoi usi in fitoterapia. Importante è essere a conoscenza della sua azione contrastante con i grassi, la Cannella attraverso le sue proprietà permette di bruciare in modo molto rapido ed efficace un elevato tasso di grassi che si formano sul nostro girovita. Niente è in grado di far perdere peso ad una persona se non una alimentazione corretta con del giusto movimento, ma se alla nostra sana alimentazione aggiungiamo l’effetto della Cannella potremmo raggiungere ottimi risultati. L’azione benefica che compie combatte gli zuccheri ma non va a bruciare i grassi in modo diretto, si occupa di diminuire una buona percentuale del glucosio che si trova nel sangue. Inoltre riesce a contrastare i batteri, presenta delle proprietà anti – micotiche e degli effetti antiossidanti. E’ importante sapere che la Cannella grazie alle sue proprietà riesce a controllare il tasso di glicemia nel sangue ed infatti è consigliata l’assunzione a tutti coloro che soffrono di diabete. La Cannella contiene al suo interno anche delle proprietà aromatiche non utilizzate a livello medicinale o per scopi terapeutici. Possono essere estratti degli oli essenziali dalle foglie che contengo l’eugenolo, oppure è possibile estrarre oli essenziali dalle radici che contengono circa il 60% di canfora. Gli oli essenziali più importanti, ovvero i componenti principali della Cannella, sono il cinnamaldeide e l’eugenolo.
Oltre a quanto detto precedentemente, la Cannella, ha tanti altri usi sia in medicina sia che in cucina. Per quanto riguarda la medicina è consigliata per curare la diarrea infantile, per disinfettare e pulire le ferite, per regolare le mestruazioni e per i vari problemi causati dai parassiti intestinali. Inoltre può essere utilizzata anche per curare le cattive digestioni o “brutti” raffreddori. Altri utilizzi vengono effettuati per la cura di stomatiti e gengiviti sotto forma di collutorio. Per quanto riguarda la cucina, oltre alle proprietà aromatiche contenute all’interno, la Cannella viene usata in alcune bevande oppure viene aggiunta nei dolci, negli yogurt e nei biscotti. Utilizzare la Cannella come sostanza curativa significa anche andare incontro ad effetti collaterali, soprattutto se ne facciamo un uso eccessivo. Per le dosi è opportuno consultare sempre un medico in modo da non correre rischi e farne un uso appropriato di questa sostanza. Tra gli effetti collaterali che può provocare la Cannella esistono alcuni che sono tra quelli più comuni e sono le reazioni allergiche delle mucose e della pelle, la tachipnea, le sudorazioni eccessive e la tachicardia.
COMMENTI SULL' ARTICOLO