Periodo potatura olivo

vedi anche: Potatura olivo

L'olivo

L'olivo è una pianta molto longeva: inizia a dare frutti dal terzo-quarto anno di vita per poi entrare in piena produttività dal nono-decimo. Dato che raggiunge la maturità dopo i 50 anni, non stupisce il fatto di trovare anche olivi di oltre mille anni. È una pianta sempreverde, con la corteccia di colore grigio-argento, un fusto contorto e radici superficiali, che occupano una vasta zona intorno all'albero. I fiori sono di colore bianco raggruppati a grappoli di 10-15, che sbocciano in un periodo che va da maggio ai primi di giugno, a seconda delle zone e della varietà coltivata. L'olivo dà come frutto la famosa oliva, le cui caratteristiche (aspetto e peso) variano a seconda della varietà, del clima e delle tecniche di coltivazione. Una delle regole da seguire per ottenere una grande resa è effettuare una corretta potatura.
Una pianta di olivo

GrecoShop Motosega per potatura 25cc lama 25cm

Prezzo: in offerta su Amazon a: 84,9€


Effettuare la potatura dell'olivo

Intervento di potatura di un olivo Non è necessario potare la pianta di olivo tutti gli anni. L’importante è ricordare che si tratta di un’operazione molto delicata: se è vero che qualsiasi tipo di pianta deve essere potata con attenzione, con gli olivi bisogna prestare ancora più attenzione. Tra l'altro, la potatura non è un semplice intervento estetico o da eseguire a casaccio, ma deve basarsi su principi scientifici, in quanto è uno dei fattori principali per ottenere un'alta resa ed una pianta sana. Per prima cosa, è necessario saper riconoscere le diverse tipologie dei rami dell'olivo: quelli più vicini al fusto, infatti, crescono di più rispetto a quelli più distanti. È per questo che un olivo incolto ha un aspetto cespuglioso, ma ciò influisce sulla produttività: un'alta resa, infatti, è garantita da ramificazioni aperte che ricevono molta luce ed aria. A questo punto, interviene la potatura: esaminiamo, quindi, il periodo di potatura dell'olivo.

  • Pianta di Albicocco con frutti L'albicocco è una pianta originaria della Cina nord-orientale al confine con la Russia; la sua presenza data più di 4000 anni di storia. Da lì si estese lentamente verso ovest attraverso l'Asia centra...
  • Frutto di Bergamotto Il bergamotto appartiene alla famiglia delle Rutacee, al genere Citrus ed alla specie bergamia.È un piccolo albero, alto 3-4 m, con un tronco dritto a sezione rotonda e ben ramificato ed una cortecc...
  • Ramo di Ulivo L’olivo appartiene alla famiglia delle Oleaceae comprendente circa 30 generi, tra cui Fraxinus, Jasminum, Phillyrea Syringa, Ligustrum ed Olea. La specie Olea europaea presenta diversi aspetti morfolo...
  • Vite con uva La vite europea (Vitis vinifera sativa) appartiene al genere Vitis, famiglia delle Vitaceae, che è distinto in due sottogeneri: Muscadinia (comprendente le specie Vitis rotundifolia, Vitis munsoniana ...

TABOR TOOLS K7E Forbice Cogliuva, Forbici per la Vendemmia, Cesoie da Potatura per Giardinaggio, Forbice Lama Dritta in Accciaio al Carbonio, Forbici da Raccolta per Fiori, Ortaggi, Piante e UVA.

Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,25€


Il periodo di potatura dell'olivo

Dimostrazione di potatura olivi Il periodo di potatura dell'olivo è compreso tra la fine dell'inverno e l'inizio della primavera (i mesi da prediligere sono febbraio e marzo): in questo momento, infatti, le prime fasi della fruttificazione della pianta non sono ancora iniziate. Se gli olivi si trovano in una zona del settentrione o interessata da una forte escursione termica, è consigliabile posticipare l'intervento di potatura. Ciò è dovuto al fatto che abbassamenti della temperatura o gelate tardive possano danneggiare la pianta appena potata. In questo caso, il periodo di potatura dell'olivo si estende fino a maggio. Gli interventi di potatura sono di tre tipi, legati all'età della pianta: una potatura lieve, per esempio, va effettuata quando la pianta non produce ancora olive, mentre le comuni potature sono di carattere medio (con un taglio del 20-35% della chioma). Solo se si vuole rinvigorire o ricostruire la pianta si effettuano potature estensive (da realizzarsi con molta cautela).


Periodo potatura olivo: Come si effettuano gli interventi di potatura

Intervento di potatura Le regole principali che si devono seguire nel potare gli olivi sono tre: in primo luogo, bisogna distinguere tra i rami giovani (che non devono essere potati, in quanto più produttivi) e quelli più vecchi. Infatti, i rami con più di due anni d'età non producono frutti. Secondo, si deve potare in maniera tale da lasciare una specie di "punta": l'olivo cresce soprattutto in altezza ed i suoi rami necessitano di luce per poter fruttificare. Infine, proprio per quest'ultimo motivo, l'intervento di potatura deve riguardare soprattutto i rami interni, in quanto impediscono alla pianta di ricevere una buona illuminazione. La potatura deve essere realizzata tramite tagli netti e precisi, senza danneggiare la corteccia per evitare l'insorgere di future malattie. Anche per questo è bene effettuare la potatura servendosi di cesoie ben disinfettate.


Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO