![]() | GRÜNTEK Forbici e Cesoie per Potatura in Giardino Professionali Falco 215 mm Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,95€ (Risparmi 0,5€) |
Seguendo alcuni semplici consigli, potare non vi sembrerà un'operazione complessa, ma ricordate che è molto importante per la salute del vostro albero. Gli attrezzi utili per la potatura limone sono i seguenti: forbici da giardino, cesoia, sega e svettatoio. Ognuno di questi deve essere utilizzato correttamente. Le forbici da giardino sono adatte al taglio dei rami più piccoli, la cesoia si utilizza per tagliare i rami con un diametro inferiore ai 3 cm, la sega per quelli più grandi e lo svettatoio ci permetterà di raggiungere quelli più alti. Nel caso di coltivazione in vaso serviranno soltanto le forbici e la cesoia. Il taglio da potatura deve essere netto e pulito e deve seguire un'angolazione di 45 gradi verso il basso, alla distanza di 1cm dalla gemma. Applicate un mastice sui tagli un pò sbavati, eviterete un'infezione fungina.
Almeno una volta in un anno è necessario potare il nostro albero di limoni. Lo renderà più forte e più resistente agli attacchi da parte di parassiti e agevolerà la crescita. Potare una pianta permette di renderla simmetrica e più elegante, la fortifica e la fa crescere sana e rigogliosa. Potatura limone da fruttificazione ha il compito di facilitare la fioritura, per cui bisogna alleggerire la chioma ed eliminare tutti i rami che crescono verso il centro, quelli secchi o spezzati, quei rami che crescono disordinatamente troppo in alto o troppo in basso e i rami senza frutto. Serve inoltre ad aprire la cima, permettendo alla luce solare di raggiungere anche il centro dell'albero e garantendo maggiore areazione tra i rami. La potatura limone riparatrice deve essere fatta nei casi in cui la pianta si sia ammalata. In questo caso bisogna intervenire eliminando i rami danneggiati, pulendo con cura le lame degli attrezzi per evitare il moltiplicarsi della malattia.
In qualsiasi periodo dell'anno, se noti rami danneggiati devi intervenire subito. Taglia i rami malati e spezzati presenti nel tuo albero, ricordandoti di disinfettare sempre gli attrezzi. Limitati ad un intervento specifico, non tagliare gli altri rami perché rischieresti di perder il raccolto di quell'anno. Il taglio deve essere sempre angolato, poiché favorisce la crescita di nuovi rami. Non tagliare mai più di 1/3 della pianta, rischieresti l'arresto della crescita perdendo di certo la produzione. Lascia sempre almeno cinque rami principali ed elimina quelli troppo deboli, non produrranno frutti. Un consiglio da seguire è quello di indossare sempre i guanti durante la potatura per proteggere le mani da eventuali spine o insetti taglienti presenti nel limone e di conservare ben puliti i tuoi attrezzi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO