![]() | Tenartis 254 Forbice per Potare Ulivi 23 cm - Made in Italy Prezzo: in offerta su Amazon a: 29,9€ |
Per capire quando potare gli alberi da frutto si dovrebbero conoscere adeguatamente le piante e capire quale sia il periodo migliore per effettuare l'operazione. La potatura in genere dovrebbe avvenire durante il periodo di riposo vegetativo della pianta, in modo che alla ripresa della vegetazione possa far crescere i nuovi rami e possa fiorire e fruttificare al meglio. Gli alberi da frutta richiedono quindi periodi di potatura differenti, a gennaio si potrebbe procedere con la potatura del melo, del pero e del kiwi, a febbraio anche dell'albicocco del susino e della vite. In marzo si potrebbero potare il pesco e gli agrumi. Nei mesi di aprile e di maggio si dovrebbero eliminare solamente i rami danneggiati dal freddo e si potrebbe operare per modificare la struttura della chioma. A luglio e settembre sarebbe opportuno invece eliminare i rami secchi e la parte della pianta che risultino morte.
![]() | AUSONIA - Forbice da vigna forgiata Professionale - Spalla Lucida - cm 23 Prezzo: in offerta su Amazon a: 23€ (Risparmi 5€) |
Quindi per riuscire a capire quando potare gli alberi da frutta sarebbe essenziale conoscere correttamente le piante che si coltivano, in modo da poter effettuare le operazioni solamente quando la pianta si trovi nel periodo di riposo vegetativo, in modo da non danneggiare le gemme mentre stanno producendo i nuovi rami e i fiori. Una potatura eseguita in modo sbagliato potrebbe compromettere la produzione dei frutti la stagione successiva oppure arrivare a rovinare completamente la pianta. La potatura dovrebbe essere molto più incisiva e drastica su quelle piante che sono in grado di fruttificare solamente sui rami più giovani che si formano con la nuova vegetazione, come la vite. Invece si dovrebbero effettuare interventi più leggeri su piante che soffrono interventi massicci, come il ciliegio e l'albicocco.
Per saper come potare alberi da frutta sarebbe essenziale prima di tutto imparare a riconoscere correttamente le gemme che si trovano sulle piante. Esistono infatti due tipologie di gemme differenti: quelle da fiore e quelle da legno. Le gemme da fiore dalle quali si svilupperanno i fiori e successivamente i frutti hanno una forma tozza e tondeggiante e si trovano perpendicolari al legno. Le gemme da legno dalle quali nasceranno i nuovi rami hanno una forma allungata, sono appuntite e leggermente inclinate rispetto al ramo. Le gemme da legno dovrebbero essere privilegiate se la pianta è giovane, mentre per le piante adulte si dovrebbero preferire quelle da fiore. Il taglio della potatura dovrebbe essere netto in modo che le superfici rimaste siano lisce. Successivamente al taglio si dovrebbero ricoprire le ferite con della corteccia sintetica in modo da evitare che vengano infettate da parassiti.
COMMENTI SULL' ARTICOLO