In generale, è molto importate effettuare la potature nel periodo specifico. Non esiste un mese univoco per tutte le piante, ogni specie richiede che l'intervento sui rami venga eseguito nel periodo più appropriato.Per quanto riguarda l'albero dell'ulivo, la sua potatura si concentra nei mesi di marzo, aprile e maggio. Sulla scelta del mese incidono ulteriori fattori, tra cui il clima. Nelle regioni meridionali del nostro paese la coltivazione dell'ulivo è molto estesa: qui la potatura si concentrerà nei primi mesi di marzo quando la primavera avrà gia portato i primi tepori.Al contrario, nelle regioni settentrionali, una potatura eseguita troppo presto potrebbe essere controproducente in quanto un ritorno di freddo potrebbe danneggiare notevolmente la salute della pianta, andando addirittura a compromettere il raccolto stagionale.
![]() | Spear & Jackson 6358RS Forbici da Potatura a Incudine, con Cricchetto e Manico Inferiore ad Anello, Gamma Razorsharp Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,29€ (Risparmi 0,1€) |
Il ciclo di vita dell'ulivo prevede che le gemme da frutto crescano principalmente nei rami giovani, di circa uno o due anni. È molto raro che le olive nascano sui rami più maturi. Quando ci accingiamo a potare l'ulivo è fondamentale ricordare tale principio per non compromettere il raccolto.Il taglio dei rami deve essere eseguito con utensili adatti e ben affilati. Esso deve essere netto e l'inclinazione deve seguire la direzione verso il basso e verso la parte esterna della pianta. Ciò è importantissimo per fare in modo che l'albero non subisca attacchi da funghi e carie del legno e, allo stesso tempo, venga favorito il drenaggio dell'acqua piovana.Come detto, la potatura viene eseguita anche per eliminare rami infetti da malattie e funghi: in questo caso, si consiglia di disinfettare con attenzione la lama di taglio prima di procedere ad un altro ramo, in modo tale da non favorire ulteriori contagi.
La bellezza dell'ulivo passa attraverso alcuni semplici consigli. Come prima cosa, abbiamo detto che la potatura è una tecnica fondamentale per preservare la cura della pianta, ma allo stesso tempo, non tutti gli alberi necessitano di una potatura annuale, soprattutto nel caso degli esemplari più giovani.Una volta stabilito che la pianta necessita di potatura, bisogna seguire un ordine di taglio ben preciso: si inizierà con i rami più spessi per poi passare a quelli più sottili.L'intervento di potatura dovrà essere commisurato all'età della pianta: le piante giovani non necessitano di grossi interventi, mentre le piante più mature potrebbero richiedere sfoltite importanti.Infine, una potatura eseguita correttamente dovrà iniziare dalla parte superiore della chioma per poi passare alla parte inferiore.
COMMENTI SULL' ARTICOLO