![]() | NUTRI 1 ONE One Concime concentrato per Piante e Fiori, 1 lt Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,5€ |
Il geranio è una pianta semplice da piantare che necessita durante il suo sviluppo di poche cure ma costanti nel tempo. La pianta solitamente viene coltivata e moltiplicata durante il periodo estivo per talea. Quest'ultima viene recisa dagli arbusti più forti con un coltello, e viene interrata in vasi di piccole dimensioni contenenti terriccio umido, sabbia o argilla. La nuova piantina posta in penombra, lontana dai raggi diretti del sole, necessita di annaffiature costanti durante il periodo estivo e primaverile. Il piccolo geranio inizierà a mettere radici dopo 30 o 40 giorni, decorsi questi, verrà rinvasa in un altro vaso più capiente per rinvigorirsi e diventare una pianta adulta. Per assicurare un livello di umidità ideale si consiglia di chiudere la pianta con un sacchetto di plastica e areare giornalmente.
![]() | Crescita Miracolosa NUTRIMENTO GERANI E Piante Fiorite, 375 ml, Rosso, 8.5x4.5x20.5 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,75€ |
Il geranio appartiene alla famiglia delle gerianaceae e comprende diverse specie alcune più note altre meno conosciute. In questa sede illustreremo le diverse tipologie di geranio diffuse nel nostro continente e maggiormente coltivate nei nostri giardini. Il più conosciuto e piantato dei gerani è il Pelargonium zonale. Questa specie si presenta con ibridi di varie tonalità, con fiori dai piccoli petali e foglie tondeggianti.Più particolare e meno diffuso è il Pelargonium odoroso, caratterizzato da foglie che emanano odori simili al limone ( geranio radens), alla rosa ( geranio rosa o pelargonium radula) e profumazioni alla mela ( Malva d'Egitto o pelargonium odoratissimum). Abbastanza coltivato è il geranio imperiale o invernale, prediletto principalmente per la sua resistenza alle basse temperature, caratterizzato da fiorescenze ampie con fiori compatti e foglie vellutate. Meno diffuso e noto è il geranio edera con foglie e petali più lunghi, da molti chiamato comunemente geranio Ville de Paris.
Nonostante il geranio sia una pianta perenne molto resistente, a volte soccombe agli attacchi di alcuni parassiti che lo danneggiano o nel caso peggiore lo distruggono completamente. Il nemico più temuto è un bruco verdastro chiamato nottua del geranio. Questo insetto svuota completamente il fusto della pianta, fino al completo indebolimento delle radici e alla sua conseguente morte. La nottua viene uccisa con appositi insetticidi. Altri insetti temibili sono la cocciniglia e il ragnetto rosso, che manifestano la loro presenza attraverso macchie brune o marroni riportate sulla pagina inferiore e superiore delle foglie. Questi parassiti vengono debellati con insetticidi e rimedi naturali come lavaggi con acqua e sapone neutro. Se il geranio presenta foglie gialle e il tronco annerito, significa che la pianta è stata sottoposta ad innaffiature abbondanti, e ad una forte esposizione ai raggi solari.
COMMENTI SULL' ARTICOLO