Piantare l'aglio

Aromi da piantare: l’aglio.

L’uso dell’aglio presso i popoli mediterranei è legato ad antiche tradizioni, il loro contenuto di allicina, un composto solforato responsabile dell’aroma e del sapore inconfondibile, presentano notevoli proprietà antisettiche e disinfettanti. Le preparazioni a base di aglio svolgono una efficace azione battericida su molti microorganismi ed in particolare su quelli responsabili delle infezioni intestinali. Piantare l’aglio nell’orto o nelle aiuole, invece, tiene lontano parassiti dannosi alle culture. Avere l’aglio in casa dunque è utile per diversi motivi, oltre l’uso che se ne fa per piatti prelibati; ed è facile piantarlo. Quasi tutte le specie sono rustiche e di facile coltura, solo nelle regioni dove nell’inverno la temperatura scende di parecchi gradi si può avere qualche problema. I bulbi vivono bene in posti ben soleggiati, in terra ben drenata e anche in vaso.
Aglio in fiore Trecce d'aglio appese

NiceDD - Confezione da 25 paletti per Piante da Giardino in Metallo Robusto, con Tubo Rivestito in plastica, per pomodori, cetrioli, Fagioli, Piante rampicanti

Prezzo: in offerta su Amazon a: 35,3€


Come e dove piantare l'aglio.

Semina dell'aglio L'aglio si adatta a differenti tipi di terreno, l’importante è che siano ben drenati e ricchi di materiale organico. Il terreno deve essere leggero e possedere buone capacità a trattenere gli elementi nutritivi e l’acqua. Un terreno argilloso, al contrario, che permettere il ristagno dell'acqua, può danneggiare la pianta facendo marcire i bulbi e uno sabbioso invece disperde l'acqua. Preferite dunque terreni soleggiati e mantenete la giusta umidità. L’interramento si effettua in autunno o all’inizio della primavera con esposizione a pieno sole.La moltiplicazione dell’aglio avviene per divisione dei bulbi e raramente per seme; scegliete dunque con cura bulbilli sani e vigorosi, tra quelli magari di una coltivazione più prelibata. La grandezza dei bulbilli determinerà anche quella della pianta.Gli spicchi si piantano con la punta verso l’alto ad una profondità di 5 – 10 cm. Se si vogliono coltivare più piante nel nostro orto, la distanza dei bulbilli sarà di 10 – 15 cm l’uno dall’altro e 20 – 25 cm quella tra una fila e l’altra.

  • zucchine1 La zucchina (Cucurbita pepo) è una pianta annuale appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae, caratterizzata da un cespuglio formato a partire dal fusto strisciante oppure rampicante, comunque fle...
  • porro Il porro (Allium porrum) è una pianta erbacea monocotiledone appartenente alla famiglia delle Liliaceae caratterizzata da falsi fusti simili a bulbi nella loro parte inferiori, formati in realtà da pi...
  • coltivazione lattuga La lattuga (Lactuca sativa) volgarmente denominata insalata è una pianta a ciclo biennale che viene coltivata come annuale per il consumo di solito a crudo delle foglie che possono variare molto per f...
  • ortobotanico-palermo L’orto botanico è uno spazio esterno destinato alla coltivazione ed allo studio di diverse specie di piante. Questo spazio si presenta proprio come un grande giardino, in cui le varie specie vengono c...

Xhong, confezione da 3 sacchetti per la coltivazione di fragole e fragole, in polietilene, per piante a radici nude e fragole (3 galloni)

Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,06€
(Risparmi 3,02€)


Cura delle piante.

Le piante d'aglio L'aglio non necessità di molte cure, ma non sopporta molto il freddo, potete utilizzare una copertura di fogliame per prevenire gli sbalzi di una temperatura invernale e il gelo; una copertura di fogliame o altro materiale organico è utile anche per evitare la crescita di erbacce e per controllare l'umidità. Non sarà necessario inoltre innaffiare le piante nel periodo delle piogge, se non ci sono piogge in un clima più mite fate in modo che la ne ricevi regolarmente e in piccole quantità. non necessità di molta acqua.Raccogliete i fiori della pianta 10-14 giorni la loro apparizione, eviterete così di privare il bulbo del nutrimento necessario alla sua crescita.La terra va nutrita con una miscela di azoto, fosforo e potassio. L’azoto utilizzato per la pianta serve soprattutto per lo sviluppo degli steli. Il fosforo permette lo sviluppo delle radici e la stabilità della pianta all’inizio del suo ciclo di crescita.


Piantare l'aglio: Raccolta dell’aglio.

Asciugatura dopo la raccolta Seccare e fare arieggiare.La raccolta dei bulbi si fa generalmente a partire da luglio fino a fine agosto. da metà luglio alla metà di agosto, quando le foglie più basse cominciano ad appassire e a puntare verso il basso e ne restano 5 o 6 verdi nello stelo. Oltre questo stadio, la membrana che protegge il bulbo rischia di disgregarsi nuocendo alla conservazione dei bulbi che rischiano di marcire. Quando si sono ingiallite estirpare il bulbo e togliere la terra dale radici. Farlo seccare E’ essenziale far seccare bene i bulbi prima di conservarli. Per questa ragione, evitare di lavarlo con l’acqua. Togliere dal sole e metterlo in un posto ben aerato e al riparo dall’acqua. Legare il gambo e le foglie, e distendetelo su una rete o una griglia. Fatelo seccare per qualche giorno o per circa due settimane, se ben asciutto si conserva meglio e più a lungo.Per conservarlo, appendere i bulbi con un filo. Scegliere un posto fresco, secco e ben areato. A treccia e appeso è anche bello da vedere.


Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO