Alberi Latifolie fino a 10 m
Stai cercando gli Alberi Latifolie di altezza fino a 10 metri? Presentazione di alcune varietà appartenenti alla rubrica Giardino
Articoli su : Acacia di Costantinopoli
-
Una delle caratteristiche dell' acacia di Costantinopoli è la particolare forma della sua chioma. Quando la pianta si sviluppa infatti, presenta una forma a ombrello
-
L'albero di giuda è una pianta latifoglie dalla bellezza incredibile. Infatti, con l'avvento della primavera mostra la sua bellissima fioritura accesa lasciando tutti a bocca aperta
-
La lagerstroemia, con i suoi bellissimi fiori colorati e molto abbandonanti regala vivacità e allegria a chi sceglie di coltivarla nel proprio giardino. La fioritura avviene da giugno a settembre.
-
Il gelso è una pianta a lento sviluppo. Il suo tronco contorto contribuisce a decorare i giardini e i parchi soprattutto del nord Italia. Per crescere bene, questo albero necessita di alcune attenzion
-
Per rendere unico il giardino non c'è niente di meglio che coltivare un bell'albero di magnolia. Di origine orientale, la pianta si distingue per la sua bellezza e per una fioritura intensa che non pa
-
L'albero della magnolia deve il suo nome al botanico francese Pierre Magnol, che per primo importò questa specie in Francia, per la precisione a Montpellier, durante il XVIII secolo. A partire da allo
-
Albizia julibrissin è un albero originario dell'Asia, coltivati per motivi ornamentali, sia per le foglie sia per i suoi fiori molto particolari, hanno petali ridotti e stami molto allungati. Facile d
-
La Casuarina comune (Casuarina equisetifolia), detta anche Albero del ferro, deve il suo nome al Cas
-
La catalpa è un genere di albero che si caratterizza per le grandi foglie a forma di cuore, e i fiori a forma di trombetta che si riuniscono in pannocchie. La catalpa si divide in undici specie differ
-
I Ficus sono piante (rampicanti, alberi oppure arbusti) appartenenti alla famiglia delle Moraceae pr
-
Il Frassino maggiore (Fraxinus excelsior) è un albero appartenente alla famiglia delle Oleaceae, che
-
Il Gelso da carta (Broussonetia papyrifera) è un albero o un arbusto a seconda dei casi, dioico (ne
-
La Ginestra dell’Etna (Genista aetnensis) è una leguminosa appartenente alla famiglia delle Fabaceae
-
La Koelreuteria (Koelreuteria pani culata) è un albero appartenente alla famiglia delle Sapindaceae
-
Alla fine dell’inverno l’albero di magnolia si ricopre di fiori spettacolari e generosi, che variano dal bianco puro al bianco crema, al bianco rosato fino al rosso rubino. Quali sono le origini di qu
-
Il Leccio (Quercus ilex) è una quercia sempreverde estremamente longeva (raggiunge i 1000 anni con u
-
Il Maggiociondolo (Laburnum anagyroides) è un arbusto o piccolo albero di 5-10 m a chioma irregolare
-
La magnolia grandiflora è un albero da giardino la cui cura è molto semplice. Per tanto vi forniremo alcuni consigli perché possiate farla crescere al meglio e adornare il vostro giardino con la sua b
-
La Mimosa (Acacia dealbata) è un albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Fabaceae o Legu
-
Il nome scientifico del salice, albero latifoglie che può essere piangente, da vimini, bianco, nano, è Salix babylonica. Il tipo più conosciuto, il salice piangente, si caratterizza per avere foglie p
-
Il Salice azzurro (Salix daphnoides) detto anche salice violetto appartiene alla famiglia delle Sali
-
Il salice piangente è una specie vegetale affascinante e esteticamente interessante. Simbolo di una cultura lontana, si piega verso il centro del pianeta su terra oppure in acqua, elegantemente. Avern
-
Della famiglia dei Salix, il salice piangente è una delle quasi duecento specie che compongono questa grande famiglia. Decidere di acquistare un esemplare di salice piangente per il proprio giardino,
-
I salici piangenti sono alberi spesso utilizzati a scopo ornamentale e la loro diffusione in Europa si ebbe solamente a partire dalla fine del 1600. Nell'Antica Grecia, tuttavia, il salice era già con
-
L’acacia di Costantinopoli, comunemente conosciuta come ‘albizia’, è una pianta che appartiene alla famiglia delle mimos
visita : acacia di costantinopoli
-
La Robinia pseudoacacia è un albero a foglia caduca, originario dell'America settentrionale, che raggiunge i 25-30 m di
visita : albero di acacia