Pino d'Aleppo

Generalità

Il Pino d’Aleppo (Pinus halepensis) è una conifera sempreverde molto resinosa appartenente alla famiglia delle Pinaceae. E’ tipico dell’area Mediterranea. Arriva a 20-25 metri di altezza al massimo, anche se di norma non sale oltre i 15m. Il tronco singolo dal diametro raramente superiore ai 60 cm, è dritto o contorto a seconda delle condizioni climatiche cui è sottoposto l’albero, con una corteccia che salendo verso l’alto da spessa e rossiccia diventa più sottile e scura. La chioma è poco densa, irregolare e aperta, simile a quella del Pino marittimo, composta da foglie aghiformi lunghe 5-10 cm e riunite due a due da una guaina. Sono di color verde chiaro, non pungenti, flessibili, a margine dentato e restano sulla pianta circa due anni. La fioritura avviene tra marzo e maggio, con microsporofilli maschili ovoidali che si riuniscono a formare strutture a spiga gialle, e macrosporofilli femminili lunghi circa 1 cm, rossi sfumati di viola, singoli oppure a gruppi di 2-3 elementi. Una volta fecondati i coni femminili maturano nel giro di due anni circa, arrivando a 5-10 cm di lunghezza per 3 di larghezza, lignificando e assumendo una colorazione bruna da verde che era. I coni sono singoli o a coppie, rivolti verso il basso, e contengono i semi scuri, lunghi circa 5-6 mm e alati. Una volta completata la maturazione i coni restano chiusi sulla pianta per diversi anni, aprendosi poi in occasione di incendi estesi, in seguito ai quali i semi dispersi dal vento possono germinare prontamente sul terreno fertilizzato dalla cenere e sgombro da infestanti. L’apparato radicale è di tipi fittonante, molto robusto. Cresce velocemente ma non è particolarmente longevo arrivando a 250 anni al massimo.
pino aleppo

PLANTI' Pianta vera da esterno GELSOMINO Rincospermun Gelsomino rampicante Falso gelsomino diametro 17 cm altezza 130 cm

Prezzo: in offerta su Amazon a: 21,5€


Clima e terreno

pino aleppo 2Il Pino di Aleppo è naturalizzato in gran parte della nostra Penisola, con l’esclusione di Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia e Veneto, tra 0 e 800 metri sul livello del mare. E’ un albero eliofilo, che richiede il pieno sole. Ama il caldo e un clima secco, essendo perfettamente adattato alle zone mediterranee a clima arido e caldo con inverni miti, più di qualunque altro congenere. Richiede un terreno dalla tessitura media oppure sciolta, ma non ha preferenze di pH anche se ha una predilezione per il litorale a matrice calcarea. Resiste molto bene ai venti forti, ma non a quelli freddi. Tipico della macchia mediterranea può formare sia boschi puri (come nel Gargano) che associarsi a querce e altri pini.

Taxus baccata x media "Hillii" [Vaso Ø17cm]

Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,4€


Impianto e tecniche di coltivazione

Il Pino d’Aleppo si propaga per seme subito dopo la raccolta o nel tardo inverno, in vasetti singoli per evitare stress da ripicchettamento alle plantule. Per sementi conservate un certo tempo è bene procedere con una vernalizzazione a 4°C per 6 settimane prima di effettuare la semina. Successivamente si procede con la messa a dimora che va effettuata quanto prima considerando l’apparato radicale dell’albero. E’ infatti sconsigliabile procedere con più rinvasi o effettuare trapianti, pena l’arresto della crescita per un certo tempo e una ridotta stabilità nei confronti dei venti. L’unica accortezza da avere successivamente all’impianto è quella di dare protezione alla pianta durante la cattiva stagione per un paio di anni. In alternativa alla semina si può tentare la propagazione vegetativa a partire dal singolo fascicolo di aghi, unito al rametto cui appartiene, ma non è consigliabile. Meglio procedere per seme avendo l’accortezza di utilizzare semi prodotti a partire da impollinazione incrociata. Per le sue caratteristiche il Pino d’Aleppo è una pianta ideale come consolidatore di pendii e terreni sciolti, e in giardini naturali ove si valorizzi la bellezza della macchia mediterranea e si voglia attirare la fauna, in ambienti caldi, aridi e assolati, non soggetti a gelate e freddi intensi durante l’inverno. Bellissimo associato alle tipiche essenza da macchia mediterranea che vadano a formare un basso sottobosco ai piedi della pianta. Tra queste ricordiamo Ginestra, Viburno, Mirto, Eriche, ma anche Cineraria, Rosmarino, magari in varietà e con fioriture nei toni armonici del blu, viola, rosa e bianco, affiancato alla Lavanda anch’essa in varietà (ne esistono cultivar magnifiche oltre ovviamente alla lavanda selvatica che è quella tipica della macchia mediterranea). Queste essenza oltre a accordarsi esteticamente al Pino d’Aleppo sono tutte adatte al clima in cui l’albero prospera. Inoltre sono specie perenni, cespugliose, molto adatte sia come rifugio per piccoli mammiferi che a accompagnare un pino che come molti altri congeneri secerne dagli aghi sostanze che inibiscono la germinazione, e che dilavate dalla pioggia vanno a imbibire il terreno sotto la chioma impedendo a un eventuale prato di prosperare. Volendo affiancare altri alberi al Pino d’Aleppo si consigliano o il Pino domestico oppure Leccio o Roverella.


Caratteristiche del legno

Il legno del Pino d’Aleppo è pesante e duro, resinoso, non particolarmente pregiato. Si usa nelle costruzioni navali e per fabbricare tavole grezze e imballaggi.


Pino d'Aleppo: Parassiti e malattie

Tra le malattie cui va soggetto il Pino d’Aleppo ricordiamo il cancro resinoso del pino causato dal fungo Gibberella circinata trasmessa da curculionidi e scolitidi. Viene inoltre attaccato dalla Processionaria del pino, Thaumetopoea pityocampa, dal tortricide Evetria buoliana, e dal piranide Diorychtria sylvestrella.


  • pino d aleppo Il Pinus halepensis, più comunemente noto come pino d’Aleppo, è una conifera sempreverde della famiglia delle pinaceae.
    visita : pino d aleppo

COMMENTI SULL' ARTICOLO