AWNIC Copertura Tavolo da Giardino Telo Copri Tavolo Sedie 6 a 8 Posti Resistente allo Strappo Impermeabile 210D Oxford 210X120X80cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 25,99€ |
Per realizzare un pergolato rigoglioso ed esteticamente elegante e raffinato, bisogna decidere quali piante collocare sulla struttura portante. Tra le più utilizzate per ricoprire i pergolati troviamo quelle rampicanti che si avvolgono alle travi per formare archi e geometrie particolari. Le piante rampicanti più usate sono la vite che crea una rinfrescante area ombreggiata durante l'estate e si ricopre di frutti durante i mesi autunnali e l'edera, una pianta molto resistente alle intemperie che si arrampica velocemente ed il cui fogliame è verde durante tutto l'anno. In alternativa si può optare per delle piante rampicanti che producano fiori colorati e profumati, come le rose rampicanti (Edmund Proust, Climber, Levigata e Alberatine), le bouganville, il rincospermum, la passiflora, il caprifoglio e il plumbago.
GAZEBO PERGOLA DA GIARDINO 3 X 4 METRI Prezzo: in offerta su Amazon a: 190€ |
I pergolati vengono suddivisi in due categorie: pergolati indipendenti e pergolati addossati. I pergolati indipendenti sono strutture che possono essere collocate in ogni spazio del giardino e non necessitano di mura portanti, mentre i pergolati addossati sono delle strutture che vengono appoggiate ad una parete dell'abitazione, per ampliare il portico o coprire una zona della casa per proteggersi dal sole. Il pergolato può essere ricoperto con delle piante o con delle tegole. Durante i mesi invernali per ripararsi dagli agenti atmosferici si possono utilizzare dei teli in pvc rimovibili. Per una copertura integrale si possono installare anche dei teli laterali che garantiscano un maggiore riparo dalle intemperie. Se lo spazio all'interno del pergolato è sufficiente, si possono collocare degli arredi da giardino per renderlo più confortevole: tavolini, pouf, sedie e poltroncine.
Prima di costruire un pergolato è necessario ottenere dal proprio Comune di residenza un permesso per realizzarlo, di conseguenza per conoscere quale adempimenti ottemperare bisogna rivolgersi ad un tecnico specializzato. Secondo la normativa generale contenuta nei regolamenti edilizi comunali il pergolato deve essere costruito da pilastri ancorati al suolo o da travi in legno e la copertura deve essere costituita da vegetazione oppure da teli retrattili altrimenti viene assoggettato ad una diversa normativa. Se il pergolato da costruire corrisponde alla definizione generale dei regolamenti edilizi comunali è necessario effettuare una Comunicazione di Inizio Lavori rientrante nella categoria di manutenzione straordinaria o una Segnalazione Certificata di Inizio Attività. In alcuni Comuni per poter costruire un pergolato è opportuno presentare anche il progetto strutturale.
COMMENTI SULL' ARTICOLO