![]() | Note D'Espresso Tisana allo Zenzero in Capsule esclusivamente Compatibili con Sistema Nespresso*- 80 g (40 x 2 g) Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,99€ |
Per la realizzazione di una corretta tisana è opportuno non miscelare parti non omogenee delle erbe. Quindi da evitare assolutamente la miscela fra parti dure e tenere di una pianta. Un ulteriore suggerimento è quello di non miscelare, mai, più di cinque erbe per tisana, in modo che non insorgano interazioni non volute, con reazioni sull'organismo incontrollate. A seconda del metodo di preparazione si possono distinguere tre tipologie diverse di tisana: infuso, decotto, macerato. L'infuso si ottiene versando acqua bollente sulla parte selezionata della sostanza, essiccata e sminuzzata, lasciandolo a riposo per qualche minuto. Il decotto si ottiene facendo bollire la sostanza voluta in acqua. Il macerato si ottiene semplicemente lasciando macerare la sostanza voluta in un adeguato solvente.
![]() | Semi di Lino Biologici 500 gr Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,9€ |
Il rosmarino è un tonico che esercita un'azione stimolante e fortificante sull'organismo, riesce ad agire in caso di astenia, di affaticamento sia fisico sia mentale. Fra le sue proprietà vi sono quelle antispastiche e antidolorifiche, ma anche antinfiammatorie. Può essere utilizzato come antisettico, antiparassitario, antibatterico, riuscendo anche a svolgere un'azione preventiva in caso di malattie infettive. Grazie all'acido rosmarinico riesce a svolgere anche un'azione antiossidante e antimutagena. La pianta del rosmarino possiede anche proprietà digestive e di tonificante nervino in caso di tensione nervosa o di forme di depressione. Per quanto riguarda l'apparato urinario e gastrointestinale, il rosmarino, è in grado di favorire la diuresi, di stimolare la peristalsi e di calmare gli spasmi della muscolatura liscia.
Per la preparazione della tisana al rosmarino sarebbe opportuno procurarsi le foglie più tenere e più nuove e i rametti più sottili. Dal momento che è una pianta perenne, si troverà tutto l'anno, anche se il momento migliore per la raccolta è la primavera. In caso si volesse procedere con delle foglie essiccate, sono disponibili presso le erboristerie. Per la preparazione della tisana occorrono cinquanta 50 grammi di rosmarino, ma i rametti devono essere adeguatamente puliti e lavati prima di essere messi in infusione. Per il decotto è opportuno utilizzare mezzo litro d'acqua e portare a ebollizione la soluzione. La bollitura deve avvenire per circa 10 minuti, così che i principi attivi vengano adeguatamente estratti, successivamente lasciare riposare per cinque 5 prima di consumare la tisana.
COMMENTI SULL' ARTICOLO