Vite

Come irrigare

La vite potrebbe essere danneggiata tanto dalla siccità della stagione estiva, quanto dalle piogge troppo intense in autunno o in inverno: per questa ragione, le annaffiature devono essere regolate sulla base del periodo e dell'andamento delle precipitazioni. Bisogna evitare assolutamente i ristagni idrici, i quali, causando un'eccessiva umidità del terreno, determinano marciumi delle radici e diffusione di malattie fungine. Ugualmente controproducente può essere una somministrazione d'acqua ridotta al minimo in inverno, poiché ciò, dopo aver provocato il risveglio vegetativo, bloccherebbe la crescita e la maturazione dei frutti. Per ottenere una distribuzione di risorse idriche razionale e controllata si consiglia, come metodo, l'irrigazione a goccia; tale tecnica consente anche un notevole risparmio.
Frutti vite

FICO -FICUS CARICA-NERO TURCO- albero da frutto da esterno pianta vera

Prezzo: in offerta su Amazon a: 25,99€


Coltivazione e cura

Filari viti Per la coltivazione di questa pianta si suggerisce un terreno ben drenato e non troppo compatto, anche se in generale essa si adatta facilmente a numerosi tipi di suolo. Quest'ultimo, in base alle proprie caratteristiche fisiche e chimiche, può determinare importanti aspetti qualitativi e quantitativi della produzione dei frutti: ad esempio, da uve coltivate su un terreno con ph acido si ricaveranno vini freschi e con una bassa gradazione alcolica. Prima della messa a dimora è fondamentale l'eliminazione delle erbe infestanti e di eventuali sassi; le barbatelle, ricavate da esemplari adulti, vanno precedentemente tenute per qualche ora nell'acqua. La potatura deve essere effettuata in primavera o al termine dell'autunno, rimuovendo i tralci vecchi e spuntando quelli più robusti per rafforzarli.

  • Vite americana pianta Tra tutti i rampicanti della famiglia delle Vitaceae del genere Parthenocissus, la vite americana è quella che più di tutte è sensibile alle annaffiature eccessive. A tal riguardo, bisogna distinguere...
  • Vite con uva La vite europea (Vitis vinifera sativa) appartiene al genere Vitis, famiglia delle Vitaceae, che è distinto in due sottogeneri: Muscadinia (comprendente le specie Vitis rotundifolia, Vitis munsoniana ...
  • vite a spalliera Un giardino di casa è un luogo talmente personale che ogni proprietario (o comunque ogni persona che lo abita e lo gestisce) è libero di arredarlo in qualsiasi modo desideri, così come è libero di col...
  • attacco alle foglie La vite è una piata amatissima dagli Italiani, per una serie di motivi che vanno sia dal piacere del gustare il nettare che se ne ricava e sia per ragioni commerciali ed economiche; non si può certame...

pianta vera da esterno di Melograno (Punica Granatum) nano v24

Prezzo: in offerta su Amazon a: 22,9€


Come concimare

Vite foglie La fertilizzazione della vite è volta a fornire alla pianta tutte le sostanze nutritive di cui vi è necessità per un corretto sviluppo. Una prima concimazione va eseguita al momento dell'impianto; successivamente si raccomanda di procedere in autunno, in modo da rendere la pianta più resistente in vista della stagione invernale. Un elemento estremamente importante, che non deve mai mancare nei concimi, è l'azoto, che stimola la crescita delle parti vegetative; ugualmente essenziale è il potassio, in grado di migliorare la qualità dei frutti. Il fosforo, il terzo macroelemento, può invece essere somministrato in misura minore, soprattutto se già presente nel terreno. I fertilizzanti devono includere anche microelementi come il calcio, il manganese ed il magnesio, ma soltanto se questi non sono già contenuti nel suolo.


Vite: Esposizione, malattie e parassiti

Conseguenze oidio Questa pianta si adatta a vari ambienti, ma si consiglia, per l'esposizione, un punto luminoso e colpito direttamente dai raggi del sole; è fondamentale anche che non vi siano venti troppo forti, che potrebbero causare seri danni. Possono essere tollerate le basse temperature, purché non scendano al di sotto dei -15 °C. Un pericolo, per la pianta, è rappresentato dalle malattie fungine, come l'oidio, detto anche albugine, e la peronospora; entrambi provocano la formazione di aree necrotiche, il disseccamento delle foglie ed il deperimento dei frutti, ed entrambi richiedono, per la cura, appositi prodotti anticrittogamici a base di zolfo o rame. Un insetto fitofago molto fastidioso è la fillossera, che attacca le radici ed è debellabile con soluzioni sia naturali, come l'olio bianco minerale, sia chimiche, ovvero insetticidi specifici.


Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO