![]() | CONCIME UNIVERSALE NPK ORIGINAL GOLD (ex nitrophoska gold) IN SACCO DA 25 KG Prezzo: in offerta su Amazon a: 42,9€ |
Le piante, grazie ad una evoluzione che dura da milioni e milioni di anni, sono riuscite ad “imparare” a prendere la maggior parte delle sostanze nutritive che necessitano per la vita dal terreno su cui poggiano attraverso un ardito meccanismo che utilizza le radici ed altre terminazioni per alcune specie. Finché tutto ciò si svolge in un luogo totalmente naturale allora non c’è bisogno di alcun “aiutino”, ma se abbiamo un giardino controllato a vista per la presenza di animali indesiderati, oppure se abbiamo le nostre piante in alcuni vasi, la terra non potrà accedere a quei meccanismi di rigenerazione che le permettono di recuperare tutti i livelli di sostanze nutritive che poi potrà dare alle piante; essi in natura avvengono grazie agli escrementi degli animali, all’attività di tante specie di insetti ed al contributo di batteri vari che vivono senza che non lo immaginiamo e ce ne curiamo. In un giardino o in un vaso per permettere al rigenerazione si ricorre ai concimi: essi sono dei prodotti (spesso) chimici che, nelle più comuni formulazioni, sono composti da sostanze nutritive base come minerali (calcio, potassio), vitamine ed altre sostanze il cui ruolo nei meccanismi del terreno ed in quelli vegetali sarebbe troppo lungo e poco interessante da descrivere in questa sede.
![]() | CONCIME da kg. 25 (8-5-15+4MgO+1 Fe) per Viti,Piante da FRUTTO in Produzione, ORTAGGI. Prezzo: in offerta su Amazon a: 23,5€ |
Come si può intuire da questa descrizione la funzione che i concimi svolgono è davvero molto importante, soprattutto per coloro che sfruttano intensamente il terreno (agricoltori ed aziende agricole) oppure per coloro che hanno la passione per il giardinaggio e che vorrebbero vedere bei risultati dal loro impegno. Si immaginerà quindi che, data l’importanza, il prezzo dei concimi sia elevato, ma non è così: la ricerca ha trovato tanto tempo fa i modi per produrre economicamente le sostanze basilari per i terreni di vario tipo con le più diverse colture, quindi l’industria dei concimi oggi riesce a garantire prodotti efficienti ad un basso costo. E’ chiaro che esistono concimi e concimi, ma il prezzo di un concime basilare e generico può anche essere di pochi euro al chilogrammo, e bisogna considerare che se ne deve usare una piccola quantità (altrimenti si rischia di “bruciare” le radici della pianta per un eccesso di sostanze nutritive da smaltire) per volta e per pianta, quindi ciò permette all’acquisto di durare per molto tempo.
L’industria che porta i concimi nei ripostigli dei nostri giardini è un’attività fiorente e che fa affari in tutto il mondo; ciò è possibile grazie anche agli investimenti che sono stati fatti nel corso del tempo dalle aziende del settore stesso, le quali hanno puntato sulla ricerca per allargare il loro mercato e per giungere a coprire la maggior parte delle richieste che giungevano. In effetti oggi in commercio esistono concimi per ogni esigenza: c’è il concime di formulazione generica adatto per ripristinare l’equilibrio medio in tanti tipi di terreno, c’è il concime specifico per preparare la terra a dare il meglio per una coltura particolare, c’è il concime che aiuta il terreno a resistere al freddo o alla siccità. Alcuni di questi utilizzano delle semplici vitamine, un po’ come il medico che ce le dà per aiutarci a non prendere l’influenza, mentre altri si servono di artifici chimici, ma spesso ciò accade solo per le applicazioni più specializzate. Ebbene, c’è però un concime che supera tutto e tutti per naturalità e per efficacia: il letame. Lo sterco di animale da pascolo è un concentrato di sostanze nutrienti per ogni tipo di terreno, ed a parte il prezzo un po’ più elevato per via della sua naturalità, riesce anche a diffondersi in tutto il mondo. Viene utilizzato spargendolo liberamente intorno alla pianta oppure nei pressi di una fila di piantine, in modo che possa filtrare ed essere assorbito gradualmente; il “profumo” andrà via presto perché è così che accade se si lascia fare alla natura.
COMMENTI SULL' ARTICOLO