Le piante di Forsizia vengono spesso utilizzate nei giardini per garantire delle zone d’ombra o per abbellire un posto. Le sue meravigliose fioriture la rendono bella e splendente per essere utilizzate, a scopi decorativi ed ornamentali, in un qualsiasi parco pubblico. La pecca di queste piante è che hanno una crescita troppo vigorosa ed eccessiva e quindi i rami finiscono per diventare troppo lunghi e la chioma dell’intera pianta finisce per perdere forma. Per questo motivo, la pianta, ha bisogno di ricevere le giuste potature di cui necessita. Essendo delle piante utilizzate a scopi ornamentali, le potature, vanno effettuate per rendere belle, esteticamente, le piante e per mantenere sempre una forma abbastanza ordinata. C’è da dire, però, che alcune persone amano far crescere al naturale le forsizia e, in realtà, ci sono alcune specie che non crescono molto e quindi non hanno esigenze.
![]() | BLACK+DECKER PS7525-QS Sega Potatrice a Filo 800 W, Barra 25 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 84,99€ (Risparmi 14,92€) |
Il periodo ideale per eseguire le potature è nel periodo post fioritura, ovvero nel mese di aprile. Nel caso in cui la pianta dovesse crescere di nuovo a dismisura, questi interventi, possono essere effettuati anche durante il periodo invernale. Il consiglio è quello di aspettare il prossimo aprile perché durante l’inverno le temperature sono troppo rigide e la pianta potrebbe avere difficoltà a riprendersi. L’ora migliore durante l’arco della giornata per le potature è l’ora notturna, ora in cui non ci sono i raggi del sole che rischierebbero di bruciare le ferite della pianta. Gli interventi da effettuare su queste piante sono quello di accorciamento dei rami in modo tale da dare un aspetto più fitto alla pianta e di ringiovanimento eliminando le parti più vecchie, come classico da fare per specie di questo tipo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO