Piante caducifoglie

L'Acero: l'albero dei meravigliosi paesaggi autunnali

L’Acero è un albero caducifoglie di media grandezza, sebbene in questo genere siano presenti anche degli arbusti che difficilmente superano il metro d’altezza. Fatta eccezione per una sola specie che appartiene all’emisfero australe, l’Acero è originario dell’Europa, dell’Asia e dell’America settentrionale. Pur essendo un albero deciduo, esistono delle specie di Acero sempreverde ma sono meno diffuse delle prime. Le sue foglie sono palmate e lobate (di norma a 5 lobi), segnate da venature più scure e, durante i periodi dell’anno più freddi, assumono delle colorazioni splendide. Per questa ragione, l’Acero è uno degli alberi più utilizzati a scopo ornamentale e per la realizzazione di bonsai. La specie più diffusa è l’Acer palmatum (o Acer japonicum), una pianta di piccole dimensioni che raramente raggiunge il metro e mezzo d’altezza.
Foglie di Acero in autunno

PLAT FIRM Germinazione dei Semi: 30pcs: Comprare la Carta Gelso Semi di Piante Broussonetia Papyrifera per Gou Shu

Prezzo: in offerta su Amazon a: 20,32€


La Betulla: spledida regina dei boschi invernali

Albero di Betulla in inverno La Betulla è un genere di pianta appartenente alla famiglia delle Betulacee. E’ un albero di media grandezza, originario della Scandinavia e di tutto l’emisfero del Nord. In Italia, la specie più diffusa è la "Betula pendula", sebbene esistano pochi esemplari che crescono spontaneamente e per lo più concentrati in alcune zone del Nord e in pochi boschi collinari. La caratteristica fondamentale dell'albero di Betulla è la presenza all’interno del suo tronco di una sostanza chiamata "betullina", responsabile della pigmentazione bianca del fusto quando sopraggiunge l’inverno.E’ una pianta decidua con foglie dal colore verde intenso e margine dentellato. In autunno il fogliame acquista un bellissimo colore giallo, che tuttavia non perdura molto sull’albero. Il fusto è eretto, molto sottile e in gran parte delle specie può raggiungere anche 30 metri d’altezza.

  • Esemplare di baobab Il baobab è uno degli alberi caducifoglie appartenente alla categoria dei latifolie.La sua caratteristica fondamentale è rappresentata dal suo tronco particolarmente grande, può raggiungere un'altezza...
  • liquidambar styraciflua I Liquidambar sono alberi estremamente interessanti appartenenti alla famiglia delle Altingiaceae o Amamelidaceae a seconda della classificazione adottata, il cui nome significa “ambra liquida” dato ...
  • pioppo tremulo Il Pioppo tremolo (Populus tremula) è un albero appartenente alla famiglia delle Salicaceae che arriva a 25 m di altezza al massimo, con la ramificazione ascendente che genera una chioma rada e globos...
  • potare3-1 Per ottenere una maggiore resa estetica e produttiva, si ricorre spesso a delle tecniche colturali che prevedono l’asportazione di alcune parti della pianta. L’asportazione delle parti vegetali, come ...

5 PZ. Ulivo Pendolino Pianta in vaso di Ulivo Pendolino - Piante in vaso Ø 17

Prezzo: in offerta su Amazon a: 44€


Il Castagno: l'albero che resiste nei secoli

Albero di Castagno millenario Il Castagno (Castanea sativa) è una pianta caducifoglie proveniente dall'Europa meridionale, dall’Asia occidentale e dall’Africa settentrionale. La specie europea si presenta come un albero molto longevo e alto fino a 25 metri. Il tronco ha una circonferenza imponente; la chioma è estremamente ramificata ed espansa; le foglie sono lucide e di colore verde intenso sulla pagina superiore, mentre sono più chiare su quella inferiore, hanno una forma ellittica, allungata e con margine seghettato. La pianta di castagno predilige terreni profondi, permeabili e ricchi di sostanze nutritive, ama i climi temperati ma riesce a sopportare anche temperature molto rigide. La fioritura avviene in piena estate e il frutto (castagna) è costituito da una noce rivestita completamente da una cupola ricca di spine (riccio).


Piante caducifoglie: Il Platano: un albero imponente e maestoso

Maestoso albero di Platano Il Platano (Platanus) è un albero deciduo appartenente alla famiglia Platanaceae e per le sue notevoli dimensioni viene spesso impiegato come pianta ornamentale per parchi e giardini. Quest’albero cresce spontaneamente nel nostro Paese, ma in realtà, quello che è conosciuto come Platano Comune, è un ibrido prodotto dal Platanus occidentalis (proveniente dall’America settentrionale) e dal Platanus orientalis. Il Platano, negli esemplari più giovani, presenta un fusto eretto e un fogliame dalla forma piramidale che, nel corso degli anni, assume un aspetto tondeggiante. Le sue foglie sono larghe, palmate, semplici e alterne; è un albero molto imponente che può raggiungere i 30 metri d’altezza; la sua corteccia ha una colorazione grigio-marrone e si presenta liscia e sottile; è ampiamente ramificato e i suoi rami spesso assumono un andamento disordinato.


Guarda il Video
  • caducifoglie Gli alberi caducifoglie si spogliano delle foglie durante il freddo: dalla fine dell'autunno fino alla primavera, quando
    visita : caducifoglie
  • alberi caducifoglie Come molti ben sapranno, esistono varie tipologie di vegetali. Tramite il fai da te è possibile occuparsi e coltivare qu
    visita : alberi caducifoglie

COMMENTI SULL' ARTICOLO