SANHOC 100 Pezzi Vero Giacinto Bonsai, palnts Giacinto d'Acqua di Fiori, Piante perenni dell'interno dei Bonsai del Fiore pentola per Il Giardino Domestico Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,15€ |
Per poter veder sbocciare il bel fiore del bucaneve, bisogna saper coltivare questa bella piantina, operazione abbastanza facile. I bulbi del bucaneve sono piccoli e vanno posti nel terreno all’inizio dell’autunno, a una profondità che deve essere pari al doppio del loro diametro. Bisogna utilizzare un terriccio bello fresco e in grado di trattenere l’umidità. Per ottenere l’effetto di un cespuglio di foglie e fiori, bisogna interrare i bulbetti vicini tra di loro; per avere una bella fioritura è necessario che le piante siano esposte ai raggi solari per qualche ora al giorno. Il bucaneve è una pianta che tollera bene anche le basse temperature, ossia quelle del suo periodo vegetativo, da novembre fino a inizio primavera. In questi mesi bisogna fornire alla pianta irrigazioni regolari, di solito bastano le acque piovane. In primavera le annaffiature devono essere sempre frequenti, soprattutto durante la fioritura, perché senza il giusto apporto di acqua i fiori appassiranno subito.
lampadine di alta qualità (tulipani, gladioli, shigarlic, bulbi Giacinto) non è un seme di fiore, belle piante in vaso 2PC lampadina gladioli Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,55€ |
Per poter godere della splendida vista del fiore di bucaneve in zone molto calde, conviene optare per delle specie ibride di origine orientale, perché sono quelle che resistono di più al caldo e alla siccità. Nel linguaggio dei fiori il bucaneve ha un significato molto importante: grazie al bianco dei suoi petali, è da sempre associato alla purezza; inoltre, poiché fiorisce alla fine dell’inverno, è considerato anche un fiore di buon auspicio perché è come se annunciasse l’arrivo della bella stagione. Nei secoli scorsi il bucaneve veniva usato il 2 febbraio, durante la festa cattolica che ricorda la presentazione di Gesù al Tempio, la candelora: in questo giorno le donne che avevano da poco partorito un figlio potevano tornare ad essere considerate pure, proprio come il candore del bucaneve. Non a caso, questa festività è conosciuta anche con il nome di Purificazione di Maria. Sono tante le leggende e le curiosità che riguardano questo fiore: ad esempio, in molte zone viene chiamato stella del mattino, perché uno dei primi fiori che sboccia al termine della stagione fredda.
Esiste anche una leggenda che riguarda il fiore di bucaneve. Secondo questo antico racconto, dopo essere stati esclusi dal Paradiso, Adamo ed Eva si rifugiarono in un posto freddo, dove praticamente era sempre inverno. Poco dopo Eva si mise a piangere dalla disperazione e un angelo ebbe pietà di lei, prese un po’ di neve e la soffio via dalla sua mano: non appena toccarono terra, i fiocchi si trasformarono in boccioli bianchi, i bucaneve appunto. Nell’antichità, inoltre, si credeva che questa pianta avesse proprietà magiche o mediche: nell’Odissea si parla di un’erba magica che sembrerebbe essere proprio il bucaneve, un’erba con cui Ulisse si curò dagli effetti della pozione di Circe. Nei secoli successivi il bucaneve fu studiato e si scoprì che i suoi bulbi possono essere tossici se mangiati: tutte le parti della pianta contengono un principio attivo detto galantamina, che avrebbe come effetto la stimolazione nervosa, ed è forse quella che ha salvato Ulisse. Oggi questo principio è usato in alcuni medicinali che stimolano l’attività cerebrale e che si usano dunque per curare malattie come sclerosi, distrofie e Alzheimer.
COMMENTI SULL' ARTICOLO