![]() | Semi 25+ Bianco Giglio africano Agapanthus fiore/perenne Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,05€ |
Una volta piantati i nostri bulbi, ben nascosti come piccoli tesori sotto centimetri di terra, e ben distanziati perché non si ritrovino a fiorire in primavera troppo a ridosso uno dell'altro, dobbiamo soltanto pazientare. Se ci troviamo in una zona umida o durante un inverno piovoso, possiamo dimenticarcene completamente, la natura farà il suo corso. Ma se ci troviamo ad affrontare un inverno particolarmente asciutto, sarà bene ricordarsi di annaffiare periodicamente la terra sotto la quale riposano i nostri bei tulipani. I necessari accorgimenti in termini di profondità, distanza, trattamento sono sempre citati sulla confezione dei bulbi. Trascorriamo serenamente l'inverno, con le festività natalizie, o meglio l'olandese Sinterklaas, e attendiamo almeno marzo pervedere i primi fiori spuntare dal terreno.
![]() | Pflanzwerk® Fioriera Inserto Vaso di Fiori Plastica per Tutti i Modelli Cube 45x55x55cm *Resistente al Gelo* *Prodotti di qualità* Prezzo: in offerta su Amazon a: 22,99€ |
Ecco che finalmente, tra marzo e maggio, in funzione della varietà di tulipano piantato, i nostri bei fiori cominciano a spuntare, in un tripudio di colori. A questo punto il tulipano olandese non é un fiore che necessita grandi cure, rendendo felici anche coloro che hanno poco tempo da dedicare al giardinaggio. Durante una primavera non particolarmente piovosa non dovremo temere di annaffiarli troppo spesso, il tulipano non teme l'acqua. Dovremo tagliare eventuali foglie secche, eliminando il fiore soltanto una volta appassito. Ciò che avviene a questo punto di norma nei piccoli giardini casalinghi in Olanda, é la recisione del fiore. Il tulipano, una volta fiorito, viene reciso e tenuto in vaso. Il bulbo viene dissotterrato, ripulito e conservato per una nuova fioritura.
Anche aspettando il decorso naturale del tulipano, ad un certo punto ci ritroveremo a recidere il gambo e dissotterrare il bulbo, dopo l'appassimento del fiore. Dovremo raccoglierlo con una vanga per bulbi e pulirlo dalla terra, richiudendo bene e curando il terreno in cui era stato piantato per tanti mesi. A questo punto il bulbo, perché possa rifiorire l'anno successivo, andrà conservato, preferibilmente in un luogo asciutto e il più freddo possibile (non per niente questi fiori crescono così bene in un paese del nord, che non è certo mai troppo caldo). Una cantina farà benissimo al caso nostro. Dopodiché, in autunno, dovremo semplicemente andare a ripescare il nostro bulbo di tulipano olandese, ripreparare il terreno in cui piantarlo, e ripetere le operazioni effettuate l'anno precedente.
COMMENTI SULL' ARTICOLO