GETSO 50 Semi Impatiens Sementi Sementi Impreza Wedgewood Flower Mix Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,99€ |
Le piante di Portulaca si adattano facilmente a qualsiasi tipo di terreno che utilizziamo per la loro coltivazione. Nonostante tutto c’è da dire che preferiscono dei terreni sabbiosi e ben drenati. Il consiglio è quello di utilizzare un terreno composto da del terriccio bilanciato con l’aggiunta di perlite oppure pietra pomice. Per ottenere una buona crescita di queste piante bisogna esporle in luoghi in cui ci sia la luce diretta del sole, in questo modo otterremo delle fioriture abbondanti. Sono piante che temono molto le basse temperature, infatti con l’arrivo dei periodi freddi tendono a deperire facilmente ed in modo molto rapido. Per quanto riguarda le annaffiature, le Portulaca, vanno annaffiate regolarmente ma non abbondantemente. Vanno annaffiate ogni volta che ci accorgiamo che il terreno è asciutto facendo attenzione a non inzuppare troppo il terriccio. Esse temono gli eccessi d’acqua ed i ristagni idrici, al contrario, riescono a sopportare dei periodi di siccità. Per uno sviluppo ottimale è possibile somministrare del concime a queste piantine. Il concime da somministrare è quello per piante da fiori ogni 15 – 20 giorni, esso va diluito nell’acqua utilizzata per le annaffiature.
Compo 1209502005 Concime per Piante da Balcone, 1 kg, Marrone, 4.7x14.2x22 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,6€ (Risparmi 0,2€) |
La Portulaca è una pianta conosciuta date le interessanti proprietà nutritive e medicinali che contiene al suo interno. E’ una pianta che contiene un elevata quantità di proteine crude e di polisaccaridi idrosolubili. Inoltre è ricca di vitamine C, B1, B2, B3, B6 e provitamina A e contiene anche carboidrati, proteine e Sali minerali come ferro, sodio, calcio, fosforo ed acido ossalico. E’ una tra le migliori fonte vegetali di acido grasso omega -3. L’insieme di queste proprietà danno una spiegazione al suo uso in cucina per l’alimentazione umana ed anche per il suo impiego in medicina. A questo tipo di pianta vengono attribuite proprietà depurative, diuretiche, toniche, rinfrescanti, antibatteriche, vermifughe, febbrifughe e antiscorbutiche. Era conosciuta come pianta dalle grandi proprietà già dai tempi antichi e, in precedenza, è stata utilizzata più come pianta commestibile piuttosto che come pianta medicinale. Della Portulaca si possono mangiare le foglie, gli steli più morbidi e i boccioli dei suoi fiorellini. I boccioli vengono conservati sotto aceto e col sale, più o meno hanno la stessa funzione dei capperi ed il loro sapore è acido – salato. Ancora oggi, parti di questa pianta, vengono utilizzati per delle ricette tradizionali anche se non tutti gradiscono il sapore un po’ particolare.
Come già scritto precedentemente, le piante di Portulaca, vengono utilizzate sia in cucina che in medicina. Per quanto riguardano i suoi usi in cucina, essa può essere consumata sia cruda che cotta. Viene usata cruda o da sola o accompagnata con dei pomodori per la preparazione di insalate, viene usata cotta per la preparazione di minestre, zuppe, risotti e frittate. Se conservata sotto aceto oppure in salamoia può essere utilizzata come condimento ottenendo un risultato pari a quello dei capperi. Molti non gradiscono la sua consistenza ma questa sua proprietà è importante ed utile per addensare dei ripieni o delle minestre. Il suo sapore acido simile al limone è dovuto al fatto che contiene vitamina C. Per quanto riguardano i suoi usi in medicina, la Portulaca, è conosciuta perché la medicina utilizza i suoi infusi per curare i vermi intestinale e la bronchite oppure come tisana per curare i sintomi portati dalla febbre. Le foglie ed il succo ricavato da queste piante sono utilissimi per i loro effetti benefici riguardo le malattie della pelle e le punture degli insetti. In Indonesia, da sempre, è utilizzata per risolvere dei problemi cardiaci, mentre in Cina viene impiegata contro la febbre, la diarrea e le infezioni alle vie urinarie. La Portulaca contiene uno zucchero che svolge un’azione contro il tumore sulle cellule del fegato ed inoltre svolge un effetto inibitorio sulla crescita delle cellule del tumore del colon e quello gastrico.
COMMENTI SULL' ARTICOLO