Portulache

Le portulache: caratteristiche della specie

Le portulache grandiflora è così che le chiamano i botanici sono piante cespitose. Piante prostrato-ascendenti, carnose, a foglie lineari e cilindriche, succulente. I fiori sbocciano durante il mese di maggio e permangono per tutta l'estate. I colori dei fiori sono davvero molto vivaci. Possono essere semplici o a doppia tonalità, varianti dal bianco al giallo vivo, dal rosa carico al rosso vivo, dall'arancio sino al violaceo, a volte con eleganti venature di diversa tonalità. Vi sono, in natura, circa quaranta specie di portulache, se però si aggiungono i vari innesti fatti dai contadini si arriva a contare circa cento varietà della pianta. In alcune regioni del nostro paese questa pianta viene chiamata col nome di porcellana. Si ritiene che la specie, appartenente alla grande famiglia delle Portulacaceae, provenga dai paesi tropicali.
portulache in aiuola

40+ Semi Vinca Orchid Pervinca fiore/Annual

Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,05€


Le portulache: semina trapianto e moltiplicazione

portulaca oleracea Le portulache comprendono molte specie erbaceee annuali e perenni originarie delle aree tropicali, del Brasile e dell'Argentina. Esistono però anche alcune specie indigene italiane, come la portulaca oleracea considerata una pianta infestante, ma con grandi virtù terapeutiche. Questa specie è usata in alcune regioni italiane anche in cucina. Si può consumare sia cruda che cotta, come un'insalata, o per accompagnare le fritture di pesce. Le portulache sono piante che presentano tessuti succulenti che ricordano le specie del genere Aizoaceae ed in particolare la Mesambryanthemum, molto diffusa lungo le località del mare Mediterraneo per la forta resistenza ai venti salini. La portulaca è la pianta facile per eccellenza. Semplice la semina, facile la germinazione, abbondante la fioritura. Ha bisogno, davvero, di pochissime cure colturali, dissemina in modo naturale in condizioni favorevoli.

    50 semi Impatiens Impatiens sole e ombra rossetto

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,05€


    Le portulache: terriccio, annaffiatura, concimazione

    portulaca grandifloraLa semina delle portulache si effettua nei mesi primaverili. In particolar modo nel mese di aprile. Le piante vengono messe direttamente a dimora, diradando se necessario, dopo la nascita del seme. Alcuni consigliano però di seminare le portulache in vasetti in cassone freddo. La portulaca si sviluppa e cresce bene in qualsiasi terreno anche asciutto, sabbioso, ghiaioso. Infatti, il seme trasportato dall'acqua fa nascere piante anche tra gli interstizi dei lastricati, sulle scarpate sassose e nelle tasche dei muretti a secco. Sempre, però, a pieno sole. Le necessità di annaffiatura sono limitate per queste piante e solo in caso di siccità permanente. Questo vale anche se le portulache sono coltivate sul terrazzo, sul balcone o sul davanzale di casa. Le portulache vanno concimate raramente e con dei fertilizzanti solubili in acqua.


    Portulache: Le portulache: fioritura

    fiori di portulache La fioritura delle portulache avviene secondo l'epoca di semina e della regione in cui è coltivata. Al sud fioriranno prima che al nord. Normalmente queste piante fioriscono dai mesi di maggio fino a settembre inoltrato. I colori dei fiori sono molto vari ed alcuni davvero belli. Variano dal rosso al bianco, dal rosa al viola con tante sfumature. Per avere una buona fioritura è necessario che le piante vengano esposte alla luce piena del sole. Le portulache sono piante immuni da malattie e parassiti. Bisogna soltanto fare attenzione al marciume alle radici in caso di acqua abbondante. E' consigliabile trapiantare altrove le piante in eccesso. Se si vuole in estate una terrazza fiorita e colorata le portulache sono le piante ideali. In alcuni comuni non è raro trovare queste piante in aiuole e giardini pubblici.


    • portulache Pianta succulenta annuale originaria dell'America meridionale, diffusa allo stato selvatico anche in alcune zone dell'Am
      visita : portulache

    COMMENTI SULL' ARTICOLO