Albero di giuda

vedi anche: Albero di Giuda

Esigenze idriche

Questo albero raggiunge l'altezza di circa 7 metri, utilizzato nei giardini come albero ornamentale sia per la forma complessa che il suo tronco assume, sia per i coloratissimi fiori che produce, alcuni dei quali legati direttamente al tronco. Data la sua ruralità, generalmente è sufficiente l'acqua piovana e non sono necessari ulteriori interventi. L'irrigazione assume grande importanza nel caso di periodi di siccità prolungata, che sono tollerati dall'albero ma che possono compromettere la fioritura. È preferibile mantenere il terreno di coltivazione umido e fresco durante l'estate, ma sono assolutamente da evitare ristagni idrici, che potrebbero causare marciume radicale e rendere la pianta vulnerabile all'attacco di patogeni. In inverno è preferibile non esporre la pianta a gelate, che potrebbero danneggiare gravemente la sua produttività.
Fiore albero giuda

Pianta d'appartamento da Botanicly - Strelitzia Nicolai - Altezza: 90 cm

Prezzo: in offerta su Amazon a: 72,95€


Come prendersene cura

Fiori siliquastro L'albero di Giuda cresce prevalentemente allo stato selvatico, pertanto non richiede particolari attenzioni. La sua fioritura è ottimizzata in luoghi esposti per molte ore alla luce diretta del sole, non troppo soggetti all'azione di venti e su terreni preferibilmente calcarei e ben drenanti; il pH del terreno deve inoltre essere compreso tra neutro e leggermente acido, mentre pH basici non sono tollerati. La potatura dev'essere effettuata in tarda estate e deve avere lo scopo di eliminare rami o parti danneggiate e dare una forma alla chioma dell'albero. Gli interventi di potatura devono essere generalmente limitati e non invasivi, tranne nel caso in cui l'albero appaia gravemente compromesso da gelate o attacchi di parassiti. I fiori, se colti in primavera quando sono ancora freschi, possono essere utilizzati per la preparazione di insalate.

  • La betulla appartenente alle latifoglie La betulla è una pianta appartenente alla famiglia degli alberi latifoglie, comunemente chiamati così per distinguerli dalle piante aghifoglie o dalle conifere. Il nome "latifoglie" infatti, sottoline...
  • Stop alle zanzare Tenere lontano le zanzare è un'impresa talvolta così ardua che diventa per alcuni addirittura una missione. Quello che il mercato ci offre però non è altro che una infinita varietà di prodotti a base ...
  • Greencomposition Le piante ornamentali vere ormai hanno sempre più preso il vostro tempo che invece non avete a disposizione, la soluzione sono le piante finte che ormai hanno raggiunto uno standard di qualità eccelle...
  • Pianta di fragole rampicanti Le fragole sono i frutti, o meglio dei frutti aggregati, di piante appartenenti al genere botanico Fragaria ed alla famiglia delle Rosaceae. Ve ne sono oltre 20 specie diverse e molto ibridi. La parte...

Semi Rosebay RODODENDRO Massimo Bianco Rosa Laurel Bush Arbusto di fiori

Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,99€


Quando e quanto concimare

Terriccio rametti concime organico La concimazione dell'albero di Giuda può essere considerata superflua, in quanto allo stato selvatico non va effettuata. Tuttavia, se viene piantato nei giardini a scopo ornamentale o culinario, gli interventi di concimazione sono consigliati per stimolare la sbocciatura. Poiché l'albero stringe un rapporto simbiotico con alcuni ceppi di batteri azotofissatori, il concime impiegato deve essere povero di questo elemento. Uno dei concimi più indicati, pertanto, è lo stallatico maturo a lenta cessione, particolarmente ricco di potassio (che stimola la fioritura). La consistenza di tale concime deve essere granulare, in modo da non compattare eccessivamente il terreno e da contribuire a renderlo drenante. È consigliato effettuare l'intervento nel mese di novembre, così da garantire un'ulteriore protezione alla pianta contro le gelate invernali.


Albero di giuda: Malattie e parassiti

Piante ornamentali ragnetto rosso Benché l'albero sia resistente all'attacco da afidi, è più vulnerabile ad attacchi da parte di cocciniglie e ragnetti rossi, che possono essere trattati con appositi antiparassitari. Un altro insetto che può raramente attaccare il siliquastro è la psilla, un fitofago che è proliferato negli ultimi anni a causa di trattamenti chimici che hanno debellato i suoi nemici naturali. Attaccano generalmente le parti giovani della pianta e, a causa delle punture che effettuano per nutrirsi, provocano necrosi. Inoltre, secernono una soluzione zuccherina che, accumulandosi sugli organi vegetativi, provoca sia l'asfissia, sia la concentrazione dei raggi solari, con conseguenti scottature. È possibile eliminare la psilla utilizzando un antiparassitario a base di abamectina, mentre le parti vegetative ricoperte dalla soluzione zuccherina devono essere sottoposte a lavaggi.



COMMENTI SULL' ARTICOLO