![]() | Aucuba Japonica Crotonifolia pianta da esterno pianta da giardino pianta ornamentale venduto da eGarden.store Prezzo: in offerta su Amazon a: 29,9€ |
La pianta della calla non ha il fusto e cresce dal bulbo che si trova sottoterra, che è la sua radice ed anche la parte che serve per la riproduzione. Le calle possono raggiungere un’altezza anche di un metro e mezzo e si distinguono in due diverse tipologie: con fioritura precoce e con fioritura tardiva. Rientrano nella prima categoria, la Zantedeschia Aethiopica, quella bianca più frequente, e la Zantedeschia Schwarwalder, che ha un fiore di colore che si avvicina al blu e le sue foglie sono verdi picchiettate di bianco. Tra quelle a fioritura più tardiva troviamo la Zantedeschia Albomaculata, le cui foglie si trovano a mazzi, il fiore è bianco e al suo interno, dove parte l’infiorescenza, è rosso, e le sue foglie sono verdi macchiate di bianco; la Zantedeschia Elliottiana, che ha le foglie a forma di cuore, verdi, ed i fiori gialli; la Zantedeschia Rehmannii, che fiorisce in primavera, con i fiori rosa scuro. Una particolarità dei bulbi, è che riescono a catturare principi nutritivi che fungono da riserva per l'anno successivo. Per facilitare questo processo, si devono curare le foglie anche quando la pianta è fiorita (fotosintesi clorofilliana).
![]() | Asklepios-seeds® - 1000 Semi di Hippophae rhamnoides L'olivello spinoso (Elaeagnus rhamnoides) Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,99€ |
La coltivazione della pianta della calla del genere Zantedeschia Aethiopica, può essere effettuata con facilità. Il bulbo va posto in giardino, in terreno fresco e leggero, al sole ma anche in semi ombra. Ama l’umidità e una caratteristica è che può essere adattata, con il tempo, per farla diventare addirittura una pianta acquatica, togliendo gradualmente il terreno e sostituirlo con acqua, fino a far abituare le radici a vivere esclusivamente in acqua. Infatti, viene utilizzata in giardini acquatici. In zone dove il clima raggiunge temperature fredde, sarebbe opportuno togliere il bulbo e tenerlo in un luogo fresco ed asciutto, per poterlo poi rinterrare l’anno successivo. Nel caso in cui non si voglia procedere a fare questa operazione, si può provare a coprire la pianta con del tessuto non tessuto (evitare teli di nylon, che farebbero solo la condensa), anche se la maggior parte delle volte è inutile. Il terriccio ideale, deve essere fresco e leggero. Se si pianta la calla in un vaso, è utile mettere della sabbia sul fondo dello stesso, per drenare accuratamente il terreno. Tra le varietà più particolari, vi rientrano la Childsiana e la Greengoddess.
Durante l’anno, la pianta della calla attraversa due periodi: quello vegetativo e quello di riposo. Durante il periodo vegetativo, che comincia con la fine dell’inverno, bisogna annaffiare abbondantemente, ed essendo una pianta che predilige l’umidità dell’ambiente, se nei nostri appartamenti l’aria è troppo secca, bisognerà vaporizzare acqua sulle foglie. Il terriccio ideale, deve avere un’alta percentuale di humus e deve essere morbido e per ciò che concerne la concimazione, è preferibile un fertilizzante organico. In caso di rinvaso, l’ideale sarebbe mescolare al terriccio una dose di concime organico e mescolare bene il tutto. Questo riguarda soprattutto le calle Zantedeschia Aethiopica. Per le calle da interno, si preferiscono concimi liquidi da diluirsi in acqua. Per fiorire necessitano di un’esposizione al sole o al massimo semi ombra. Non necessitano di tante cure, se non togliere le foglie gialle o danneggiate. La moltiplicazione della pianta della calla, può essere fatta con la divisione dei bulbi o per semina. Le calle sono piante resistenti, ma possono essere attaccate da cocciniglia, afidi ed acari (i prodotti sono facilmente reperibili in commercio).
COMMENTI SULL' ARTICOLO