![]() | Mahonia aquifolium [Vaso Ø20cm] Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,6€ |
La Lonicera implexa (detta anche caprifoglio mediterraneo) è un genere di piante arbustacee o rampicanti native dell'emisfero settentrionale e appartenente alla famiglia delle Caprifoliaceae. Si tratta di una pianta rampicante o eretta, spontanea nei boschi delle zone montuose dell'emisfero boreale. Molte specie vengono coltivate a scopo meramente ornamentale e collocate all'interno dei propri giardini al fine di abbellire anche le pareti esterne dell'abitazione. Le foglie delle suddette piante sono spesso opposte e sessili, con lamina ovata e spesse volte formano un calice intero per la loro caratteristica di avvolgersi intorno al fusto; la pianta presenta fiori odorosissimi e frutti carnosi a bacca o a drupa. Alcune specie presentano frutti eduli o che vengono utilizzati nella medicina popolare, come medicamenti naturali.
![]() | 1 PIANTA DI CORNUS KOUSA CHINENSIS VASO 24CM Corniolo Prezzo: in offerta su Amazon a: 29,5€ |
La Cineraria è una pianta originaria delle isole Canarie, che raggiunge un' altezza di massimo venticinque centimetri e produce ciuffetti di grandi e luminosissime foglie verdi, che creano un piacevolissimo contrasto con il coloro piuttosto acceso dei fiori che esso genera. Questa piantina predilige un clima piuttosto freddo e non è per nulla adatta alla coltivazione in zone calde e secche. Se state crescendo le Cinerarie nel vostro giardino, dovete prestar attenzione a collocarle in una zona alquanto ombrosa e a fornir loro un terreno acido, ricco, ben drenato e contenente elevate quantità di compost. Al fine di mantenere sempre il terrreno umido, dovrete irrigarle con una certa frequenza (almeno una volta alla settimana) evitando però di formare degli eccessi d'acqua che comunque porterebbero al deterioramento della stessa.
I ciclamini sono un genere di piante erbacee dalle foglie spesso cuoriformi e dai fiori bianchi o lilla, comuni soprattutto nei boshi e nella maggior parte dei casi poste a ornamento dei giardini di molte abitazioni. Essi sono dotati di grossi tuberi velenosi e di foglie tutte basali, chiazzate di chiaro sulla pagina superore, rossastre su quella inferiore fornite di lunghi piccioli; i fiori sono solitari e presentano dei lunghi peduncoli. In Italia crescono spontaneamente il Cyclamen europeaum e il neapolitanum, i quali fioriscono in autunno, e il Cyclamen repandum, a fioritura primaverile. Per la coltivazione dei ciclamini da fioritura forzata, a partire dal mese di agosto, si pongono i semi in terrine con terra d'erica, terriccio di foglie, torba e sabbia; i trapianti successivi, in vasi sempre più grossi, si iniziano da quando compare la prima foglia e vanno portati avanti sino al termine del mese di luglio.
COMMENTI SULL' ARTICOLO