10 pezzi pianta piante di bosso buxsus arredo esterno giardini esterno in vaso 7 h 25 cm incluso vaso Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,99€ |
La pianta di lavanda è molto apprezzata in terrazze e giardini per via della sua estetica molto particolare. La lavanda fiorisce in primavera e rimane fiorita per tutta l'estae, però per beneficiare delle sue qualità terapeutiche, è consigliabile la raccolta dei fiori nei primi periodi primaverili. Potete coltivare la lavanda partendo dai semi o dalla talea. Se decidete di piantarla da semi, essi vanno interrati in autunno se vivete il un clima caldo, o all'inizio della primavera se vivete in zone più fredde. Per coltivarla da talea invece, dovete scegliere un ramo di almeno 10 cm. Immergere i primi due cm del ramo in acqua per almeno una settimana, e poi potete procedere con l'interro. Potete piantarla in vaso o in giardino. Nel secondo caso, distanziate abbastanza le piante l'una dell'altra, poiché necessita di spazio per crescere. Ama le zone assolate, e non ha bisogno di molta acqua, fate attenzione quindi a posizionarla in un terreno ben drenato, e a non creare ristagni di acqua nel sottovaso. Dopo 3 anni dalla semina avrete la Lavanda in tutto il suo splendore. La potatura và fatta tutti gli anni dopo la fioritura.
Acero Rosso Giapponese"Acer Palmatum Bloodgood" in vaso ø20 cm h.60/100 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 26,4€ |
Il sapone di lavanda, oltre alla sua profumazione gradevole ha la qualità di conciliare il sonno se viene usato durante un bagno fatto prima di andare a dormire. Quasi tutti i sapone contengono per la preparazione soda caustica, ma per il sapone alla lavanda,esiste una dove non è necessario questo ingrediente abbastanza pericoloso. Prima di tutto bisogna creare la "lisciva", cioè la sostanza base del sapone. Mischiare 1 parte di cenere con 5 di acqua, e riscaldare a fuoco basso per due ore. Passate le due ore filtrare. Se avete preparato un lisciva con 1 kg di cenere e 5 litri di acqua,appartare mezzo litro di lisciva, e aggregare 50g. di amido nei 4,5 litri rimanente, e 750 g. di olio di oliva riscaldato ad una temperatura di 25°/30° nel mezzo litro rimanente.Porre a riscaldare a fuoco basse la lisciva con l'olio di oliva, e mescolando aggregare poco a poco la lisciva inamidata. Quando sarò bien mantecato tutto il composto, si può aggiungere una piccola dose di olio di lavanda( quantità a piacere, in base a l'intensità dell'odore che si chiede ottenere). A questo punto il nostro sapone è pronto per essere stagionato per due settimane.
Molto utile l'olio di lavanda può essere facilmente preparato in casa! Possiede molte proprietà terapeutiche; ottimo per rilassarsi e combattere l'insonnia, ha anche proprietà antibiotiche che la rendono molto utile in caso di tosse, raffreddamento e sinusiti. Molto usato inoltre come olio da massaggio per lenire i dolori mestruali. Per la preparazione vi serviranno i fiori secchi. Potete seccarli anche voi appendendo i rami capovolti in una zona secca e asciutta, ma vi serviranno almeno 4 settimane! Per ogni parte di fiori, vi serviranno 4 di olio vegetale. Triturare molto bene i fiori, e mischiare con l'olio. Potete porre la mistura in un barattolo di vetro a chiusura ermetica e porlo al sole per almeno 48 ore. Un'alternativa è quella di scaldare la mistura per 4 ore ad una temperatura compresa tra i 38° e i 49°. Attenzione, se non disponete di un termometro da cucina, è consigliabile usare la prima tecnica. Filtrare l'olio, e se volete un'olio più intenso, potete ripetere le procedure, fino a 8 volte! Conservare l'olio in una bottiglia scura. Attenzione a usare l'olio per via orale. In dosi eccessive provoca avvelenamento.
COMMENTI SULL' ARTICOLO