![]() | pianta di Aloe Vera Barbadensis vera da esterno o interno v12 Prezzo: in offerta su Amazon a: 15€ |
Prima di programmare la realizzazione di un giardino di piante grasse è necessario verificare che le condizioni climatiche lo consentano. Queste piante, infatti, richiedono poche cure, si adattano ai terreni più aridi, tollerano la mancanza d'acqua e il caldo intenso ma soffrono con temperature sotto lo zero, l'eccessiva umidità e la scarsa illuminazione. Dove l'inverno è rigido e molto piovoso, dovrebbero essere portate al chiuso o quantomeno riparate in piccole serre. La temperatura invernale ideale è intorno ai 5-7 °C. Anche le annaffiature devono essere scarse, circa 2 volte al mese, massimo 5-6 in estate, dove fa particolarmente caldo, ricordando comunque che è sempre meglio dare poca acqua piuttosto che troppa. Le piante grasse si adattano bene ai terreni più diversi, l'importante è che siano ben drenati per evitare i temuti ristagni. Alla fine dell'inverno, per aiutare la ripresa vegetativa e la fioritura, si può apportare nutrimento con concime per piante grasse.
Le piante grasse sono ideali per creare un giardino ornamentale di sicuro effetto, per il loro aspetto originale ed esotico, la grande varietà di forme e dimensioni e la facilità di coltivazione. Sono particolarmente adatte alla realizzazione di un giardino roccioso, in un ambiente arido e secco. La scelta delle piante va effettuata considerando la grandezza dello spazio da occupare, l'effetto che si vuole ottenere, cercando di armonizzare colori e forme. Di solito al centro vengono posti gli esemplari più grandi, mentre i bordi vengono realizzati con specie più piccole, dalla crescita contenuta. Adatte allo scopo sono molte specie di Cactaceae, che hanno spine al posto delle foglie e fiori solitari dai vivaci colori, o le Crassulaceae, molto decorative, in particolare il genere Echeveria, con le foglie poste a rosetta, le Kalanchoe, le Sedum, le Sempervivum, o l'Aloe humilis, la più piccola del suo genere. Molto adatto ai giardini, tra le Aizoaceae, il genere Lampranthus, di carattere rustico e cespuglioso e dalla fioritura spettacolare e coloratissima. Si può ottenere un giardino sempre fiorito accostando specie con periodi di fioritura diversi.
L'attenzione principale che richiede un giardino di piante grasse è il mantenimento del terreno ben drenato, evitando eccessi d'acqua ed umidità. Per fare ciò è necessario annaffiare con moderazione, solo quando necessario, e proteggere le piante nelle zone molto piovose con tettoie o piccole serre. Se infatti le piante grasse vivono in ambienti troppo umidi possono ingiallire e marcire, oltre ad essere più esposte a malattie di origine fungina. Si può anche effettuare un trattamento preventivo con prodotti sistemici contro funghi e parassiti, quali afidi, acari o cocciniglia, che più spesso le infestano. Le piante grasse soffrono anche per la scarsa illuminazione, con il fusto che diviene esile e bianchiccio, ed il freddo intenso, sotto lo zero, che determina la screpolatura del fusto e spesso, se non si interviene, la morte della pianta. La mancanza di elementi nutritivi adeguati le rende rachitiche. Le piante grasse non richiedono interventi di potatura se non per eliminare parti danneggiate o procurarsi talee per la riproduzione.
COMMENTI SULL' ARTICOLO