Piante grasse cactus

Piante grasse cactus, il genere di Rhipsalis

Il genere di piante grasse cactus conosciuto con il nome di Rhipsalis appartenente alla famiglia delle Cactaceae, comprende diverse specie ed è originario del continente americano centro-meridionale e dell'Africa. Questi vegetali coltivati come piante da interni, si caratterizzano per il portamento ricadente oppure verticale, i fusti in base alle differenti varietà, possono essere più o meno carnosi. Non hanno spine ma sono ricoperti da una leggera peluria. I piccoli fiori crescono generalmente in primavera e si dischiudono all'estremità degli steli, possono essere di colore giallo o bianco. Successivamente, compaiono i frutti globosi rosa; questo vegetale cresce rapidamente e non richiede eccessive attenzioni colturali. Gradisce gli ambienti temperati e i terreni ben drenati mentre le esposizioni, sono molto luminose ma indirette. Le irrigazioni vengono somministrate regolarmente dalla primavera fino all'autunno.
Pianta grassa di Rhipsalis

ORCHIDEA PHALAENOPSIS STRIATA IN VASO CERAMICA CUORI, Pianta Vera

Prezzo: in offerta su Amazon a: 18,9€


Piante grasse, il genere detto Aporocactus

Fiore di Aporocactus flagelliformis Le piante succulente comprese nel genere di Aporocactus, sono originarie dell'America centro-meridionale e appartengono alla famiglia delle Cactaceae. Questi vegetali hanno i fusti ricoperti totalmente di spine e il portamento può essere in base alle differenti specie, prostrato, eretto oppure ricadente. In tarda primavera si dischiudono i fiori grandi e appariscenti, di colore viola acceso. I cactus di Aporocactus possono stare all'aperto, a partire dalla stagione primaverile mentre in autunno occorre proteggere gli esemplari riparandoli in luoghi temperati e miti. Preferiscono i terreni ben drenati composti da torba, ghiaia e sabbia grossolana; le esposizioni sono molto soleggiate mentre le irrigazioni sono frequenti ma non troppo abbondanti a partire dalla ripresa vegetativa, in primavera e per tutta la stagione estiva.

  • piantegrasse Con il termine piante grasse si indicano delle specie vegetali in grado di immagazzinare grandi quantità di acqua e di utilizzarle in periodi di grande siccità. Queste piante, in realtà, non si chiama...
  • Adenium L'adenium è una pianta particolarmente indicata per la coltivazione in appartamento, in quanto di notevole effetto decorativo e sensibile alle temperature troppo rigide. La principale particolarità de...
  • Sedum Il sedum è una pianta grassa diffusa prevalentemente nell'emisfero meridionale dalle caratteristiche estremamente variegate: sotto tale definizione rientra infatti un numero estremamente elevato di sp...
  • Lithops Le piante grasse hanno grande fascino e all'interno di questa ampia categoria rientrano specie vegetali dalle più curiose caratteristiche. Non fanno eccezione le lithops, note anche con il nome di pie...

Mesembriantemo Mesembryanthemum Piantine di Mesembriantemo in Vaso 7x7 cm - 40 Piantine

Prezzo: in offerta su Amazon a: 49,59€


Il genere di Schlumbergera, piante grasse cactus

Pianta grassa di Schlumbergera Le specie di piante grasse cactus conosciute con la denominazione botanica di Schlumbergera, appartengono alla famiglia delle Cactaceae e sono originarie del continente americano meridionale. Coltivate a scopo ornamentale come piante da appartamento, questi vegetali sono composti da fusti articolati, appiattiti e in base alle diverse varietà possono essere dotati di piccole spine. Il portamento è ricadente mentre i fiori si dischiudono in diversi periodi dell'anno e sbocciano all'estremità degli steli. Le fioriture sono abbondanti e possono essere di colore rosa intenso, giallo e rosso. Non amano i terricci troppo fertili e richiedono esposizioni molto luminose ma non dirette. Le irrigazioni sono regolari e frequenti in primavera e in estate, preferibilmente l'acqua deve essere povera di calcare.


Piante grasse, il genere detto Ferocactus

Pianta grassa di Ferocactus emoryi-covillei Appartenente alla famiglia delle Cactaceae, il genere di piante grasse detto Ferocactus è originario dell'America centrale. Dall'aspetto globoso questi vegetali hanno le costolature ben delineate e sono dotati di spine appuntite ed aculeate. Con l'arrivo della stagione estiva, gli esemplari più vetusti dischiudono all'estremità dei fusti, i fiori di colore giallo oppure arancione. Queste succulente soffrono molto gli sbalzi di temperatura e vanno protette in casa, in autunno e durante tutta la stagione invernale, in luoghi molto soleggiati e miti. Temono i ristagni idrici e il terriccio deve essere composto da torba, sabbia grossolana e ghiaia per assicurare un corretto drenaggio. Le irrigazioni diventano regolari ma non troppo abbondanti, con la ripresa vegetativa in primavera e in estate.



Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO