![]() | ORCHIDEA PHALAENOPSIS STRIATA IN VASO CERAMICA CUORI, Pianta Vera Prezzo: in offerta su Amazon a: 18,9€ |
L'Echinopsis è un genere di piante originario del Sud America ed è una delle cactacee più amate tra gli appassionati di cactus. La sua fortuna risiede nell'estrema semplicità di coltivazione e riproduzione (tramite polloni) e, soprattutto, per gli incredibili fiori che possono oltrepassare anche i 20 cm di diametro. Questi sono di colore bianco, rosa, arancione o rosso e sono uniti alla pianta attraverso un lungo picciolo. Purtroppo hanno una breve durata e solo nelle piante molto grandi le fioriture sono abbondanti, negli altri casi i fiori si mantengono sull'Echinopsis per un paio di giorni, ma la loro bellezza è veramente sorprendente! Piantare l'Echinopsis è facilissimo: basta appoggiare i polloni a terra e premerli delicatamente: se il terreno è abbastanza asciutto, la pianta sopporterà bene tutte le temperature e durerà per molto tempo.
L’Epiphyllum, o anche "lingua di suocera", è una pianta grassa delle Hylocereeae ed è una specie "epifite", ossia si serve dell'appoggio di altre piante come sostegno per svilupparsi. I suoi fusti sono cerosi, articolati e contorti, dall'aspetto schiacciato e con molte ramificazioni. Sebbene sia una cactacea, l’Epiphyllum non produce spine e i suoi fiori si dipartono per tutta la lunghezza dei rami, raggiungendo dimensioni anche considerevoli (circa 15 cm di diametro). Come molte piante grasse da giardino, anche in questo caso i fiori dell’Epiphyllum durano solo poche ore ma possiedono dei colori veramente belli. Per crescere bene è preferibile utilizzare un composto di sabbia e torba da miscelare al terriccio, per evitare ristagni d'acqua intorno alle radici. L'esposizione solare non deve essere eccessiva e la temperatura ideale è compresa tra 7°C e 21 °C.
Le Lithops, o sassi viventi, sono dei capolavori della natura e il frutto di un'azione di adattamento alle condizioni desertiche davvero straordinaria. Queste piante grasse appartengono alla famiglia delle Aizoaceae e provengono delle zone desertiche del Sud Africa. Si caratterizzano per la loro particolare conformazione delle foglie che sono solo due e si uniscono in una specie di cono rovesciato, diviso centralmente da un solco. Sono di forma rotonda, carnose e al centro della pianta sono presenti dei serbatoi d'acqua che consentono alle Lithops di sopravvivere anche per lunghissimi periodi di siccità. Queste sono piante di dimensioni ridotte (pochi centimetri) e dotate di un profondo apparato radicale. Il fiore è unico, giallo o bianco, ma, a causa delle precarie condizioni climatiche d'origine della pianta, perdura solo per una settimana.
COMMENTI SULL' ARTICOLO