![]() | GASTERIA VERRUCOSA IN VASO CERAMICA, Pianta vera Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,9€ |
La scelta del giusto terriccio è una delle operazioni più importanti nella coltivazione di ogni specie vegetale, tanto più per quella delle piante grasse, che hanno particolari esigenze. Il terriccio è una miscela di sostanze organiche ed inorganiche necessarie perché la pianta possa crescere e svilupparsi. Tra gli elementi di natura organica uno dei più presenti è la torba di sfagno che apporta grandi quantità di humus; tra quelli inorganici
![]() | Bloom Green Co. 100pcs / bag Bonsai cactus fiore raro fiore blu Fico perenne fiorite piante in vaso Opuntia piante grasse: 9 Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,96€ |
Le piante grasse provengono da territori molto diversi tra loro, sassosi, aridi, rocciosi ed è pertanto importante conoscere la provenienza e le particolari esigenze della specie che si intende coltivare per poterle fornire il terriccio più adatto. Nonostante le diversità, tutte le piante grasse hanno bisogno di un terriccio ben drenato, dove l'acqua non ristagni. Per tali piante, infatti, l'eccesso di umidità è il pericolo maggiore, anche più del freddo intenso, potendo provocare il marciume delle radici e dell'intera pianta. Esistono in commercio diversi tipi di terriccio per piante grasse, anche adatti alle singole specie, ed è possibile farselo da sé, mescolando vari componenti. La base sarà fornita da un buon terriccio universale, da alleggerire mescolandolo con sabbia di fiume ben lavata, ancora umida. Sono spesso utilizzati anche altri materiali, come la pietra pomice triturata o la pozzolana, che simulano al meglio la consistenza di un terreno arido e sassoso.
Le piante grasse sono caratterizzate da una crescita lenta, per cui non necessitano di rinvasi frequenti. Tale operazione si rende necessaria per le piante appena comprate o quando soffrono la mancanza di spazio, ed è comunque preferibile procedervi ogni due anni, per sostituire il substrato ormai esaurito con del terriccio per piante grasse in condizioni ottimali. Una volta preparato il terriccio, si può passare alla messa a dimora o al rinvaso della pianta. Il vaso dovrebbe essere abbastanza alto e non troppo piccolo, sono particolarmente adatti quelli di coccio, che fanno traspirare l'acqua. E' utile creare sul fondo uno strato di argilla espansa, per favorire il drenaggio. Il terriccio va distribuito uniformemente nel vaso o nella buca e pressato per poi inserirvi la pianta. Il periodo più adatto per procedere è tra febbraio e marzo, ad inizio primavera, o comunque almeno un paio di mesi prima della fioritura. E' consigliabile ricoprire lo strato superficiale del terriccio con una pacciamatura di pozzolana o ghiaia sottile.
COMMENTI SULL' ARTICOLO