![]() | 100 pc/sacchetto Alstroemeria Seeds Seeds peruviano Lily fiore di DIY si dirigono il giardino Bonsai Pianta in vaso facile crescere 6 Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,05€ |
La piante di echinacea purpurea ha la necessità di avere delle annaffiature piuttosto abbondanti: il suo terreno va tenuto sempre molto umido e quindi la pianta va annaffiata ogni settimana o anche più. Se invece la pianta viene a trovarsi in una situazione di siccità, questa può provocare in modo rapido l'appassimento delle sue foglie e può comprometterne anche la fioritura. È consigliabile aggiungere alle annaffiature anche del concime per le piante da fiore, ogni 15 o 20 giorni circa. Per quanto riguarda il terreno in cui va piantata l’ echinacea purpurea non ci sono particolari problemi: si può utilizzare un qualsiasi terreno, purché questo sia drenato bene: il ristagno idrico può essere molto dannoso per la pianta e soprattutto per le sue radici. La moltiplicazione della echinacea purpurea avviene in primavera per seme: le sue nuove piantine però fioriscono dopo un anno almeno, quindi occorre aspettare. Durante l’autunno si mette a dimora la piantina che è stata seminata nel periodo primaverile.
![]() | LUPINI MACINATI DA 3 KG Prezzo: in offerta su Amazon a: 17,9€ |
L’echinacea è una grande famiglia che comprende specie diverse. L’echinacea è una pianta erbacea che ha un nucleo che somiglia a un riccio e ha lunghi petali come quelli della margherita. È apprezzata e nota come una bella pianta ornamentale, ma è famosa specialmente per le sue eccezionali proprietà di tipo terapeutico. L’echinacea purpurea era usata dai nativi indiani, dal 1700, per curare il morso del serpente e di insetti velenosi. In seguito si scoprì che il suo utilizzo è capace di favorire le difese naturali dell'organismo che lo rendono più forte contro attacchi da parte di agenti di diversa natura.L'echinacea è particolarmente nota per le sue proprietà antinfiammatorie ma è noto che fa bene anche alla pelle e ai capelli. Ma i benefici non finiscono certamente qui.Sono numerose le specie della pianta di echinacea, ma soltanto alcune specie hanno proprietà officinali. L’echinacea purpurea, la pallida e l’angustifolia. Queste tre particolari specie hanno le radici che contengono gli identici principi attivi che sono concentrati nella specie purpurea la quale è, infatti, la più utilizzata.
Si sa che l'echinacea possiede la capacità di stimolare il nostro sistema immunitario in virtù di principi attivi della sua radice. Secondo alcuni meccanismi che sono ancora ignoti, le alcamidi e l’echinacoside sono capaci di attivare il nostro sistema immunitario mediante un aumento di cellule che sono deputate all’eliminazione di virus e di batteri. L’echinacina B e l’echinacoside hanno una azione antinfiammatoria, antivirale, antibiotica e sono in grado di ridurre gli edemi.L’arabinogalattano protegge dai tumori in quanto stimola la produzione della TNFalfa, una particolare sostanza che è capace di indurre la morte di cellule tumorali.Gli alcammidi detti anche alchilammidi, come l’isobutilammide sono capaci di uccidere sia i funghi che i parassiti quali ad esempio la Candida Albicans.Sia i poliacetileni che le glicoproteine hanno un’azione di tipo antibatterico: inibiscono il proliferarsi di germi che provocano infezioni nel tratto genitale e urinario come l’escherichia coli e la pseudomonas aeruginosa. L’echinacea, inoltre, si utilizza per prevenire e per curare anche il mal di gola, la tosse, il raffreddore e la febbre da influenza.
COMMENTI SULL' ARTICOLO