Hypericum

La pianta che scaccia i fantasmi

L'iperico, il cui nome botanico è Hypericum, è un vasto genere di piante erbacee che comprende moltissime specie. Il genere appartiene alla famiglia delle Clusiaceae, anche se alcuni botanici lo annoverano a quella delle Hypericaceae, e trova la sua originaria collocazione in Asia. In seguito si è però molto diffusa anche nel continente europeo e in quello americano. Nei paesi anglosassoni, l'hypericum prende un nome curioso, quello di tutsan, che viene dal francese tout saine, in quanto si ritiene che questa pianta sia quasi miracolosa, in grado di curare tutto. In Italia invece l'iperico, specie l'hypericum perforatum, è detta pianta scacciadiavoli, perché in passato si riteneva avesse il potere di tenere lontani i fantasmi e gli spiriti maligni. Il suo nome viene dal greco iper eikon, perché l'Hypericum era solito crescere alla base delle statue (eikon).
Diverse specie del genere Hypericum

400pcs! Famiglia perenne piante da giardino, fiore di lino blu fiori, piante in vaso sospeso, fiore blu semi di lino Hanging

Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,05€


Le caratteristiche dell'Hypericum

Un cespuglio di Hypericum beanii L'Hypericum è una pianta erbacea a base legnosa e tappezzante, che quindi si presta molto bene nei giardini a creare bordure o tappeti verdi. Ciò non toglie che sia possibile coltivarla anche in vaso. Alcune specie di Hypericum sono sempreverdi, ma la maggior parte perde tutte le foglie in inverno. Dalla radice si sviluppano lunghe ramificazioni che danno vita ad un cespuglio non molto alto, che al massimo può raggiungere i 60 centimetri di altezza. I fusti dei rami sono sottili e marroni, e vengono ricoperti da foglie ovali, di colore verde scuro nella pagina superiore, e verde chiaro in quella inferiore. A seconda della specie di Hypericum che si decide di coltivare, essa potrebbe produrre fiori gialli, oppure rossi o rosati. La gran parte delle specie, come ad esempio l'Hypericum perforatum, però, ha fiori gialli, a cinque petali.

  • preparazione olio iperico Nella nostra società vige una sorte di legge particolare che prevede (ma in realtà non c’è nulla di scritto) che molte delle nostre abitudini e dei nostri giudizi debbano essere espressi non in base a...
  • Estratto secco di iperico L'iperico è una pianta erbacea diffusa come vegetazione spontanea in Europa, Africa del Nord e Asia: le sue proprietà benefiche sono quindi da tempo note e sfruttate in tutta l'area mediterranea. Noto...
  • fiori di iperico L’essere umano, pur essendo il più straordinario degli esseri viventi e quindi dei prodotti della natura (diciamo, per non autocelebrarci eccessivamente, che siamo quelli con l’evoluzione più spinta),...
  • Fiori di Iperico L'olio essenziale di Iperico può essere facilmente acquistato in Erboristeria, nelle farmacie più fornite e anche da rivenditori online, ormai sempre più numerosi. Lo si trova in concentrazioni più o ...

SAFLAX - Set per la coltivazione - Anice menta messicana - 50 semi - Agastache mexicana

Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,75€


Come si coltiva l'Hypericum

Un fiore giallo di Hypericum Se si decide di adottare una pianta di Hypericum in giardino, o sul balcone di casa, ci si deve procurare un terreno con substrato sabbioso, molto ben drenante. In realtà, l'Hypericum non necessita di un particolare tipo di terriccio, perché cresce bene un po' ovunque, anche su un terreno molto povero. Comunque, è sempre meglio sceglierne uno ricco di sostanze nutrienti, per avere una fioritura migliore. L'esposizione da prediligere deve essere soleggiata: anche in questo caso, la pianta potrebbe crescere anche all'ombra, ma in questo caso non si avrebbero che pochissimi fiori. L'Hypericum non ha bisogno di acqua: se si trova all'esterno, in genere è sufficiente l'acqua piovana. Resiste bene anche al freddo: insomma, ha davvero bisogno di pochissime cure, quindi è molto semplice da coltivare.


Le proprietà dell'Hypericum perforatum

Estratto di Hypericum perforatum, utile come antidepressivo Se si volesse piantare in giardino una particolare specie di Hypericum, ovvero l'Hypericum perforatum, ci si potrebbe avvalere anche delle sue virtù fitoterapiche. Questa pianta è detta anche erba di San Giovanni, per due motivi. Il primo è che i fiori sbocciano intorno al 24 giugno, festa di San Giovanni; il secondo è che intorno ai petali dei fiori ci sono piccoli punti rossi, che sembrano il sangue, e che la tradizione attribuisce alla decapitazione del Santo. L'Hypericume perforatum si chiama così perché, per via di questi puntini, che sono vescicole, le foglie sembrano bucherellate. L'Hypericum perforatum ha moltissimi impieghi in erboristeria, soprattutto trasformato in olio. La proprietà principale che gli si riconosce è quella antidepressiva. Oltre a ciò, però, serve anche per curare le ferite, per lenire i disturbi dell'apparato digerente e respiratorio, e per risolvere problemi della pelle, come le dermatiti.




COMMENTI SULL' ARTICOLO