![]() | Agapanthus africanus, Amore Fiore, 10 semi freschi BLU Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,99€ |
L'iberis semperflorens è una pianta che ama particolarmente le zone soleggiate. È consigliato posizionarla in luoghi in cui possa godere della luce solare per almeno 6 ore al giorno. L'iberis semperflorens, inoltre, non riesce a tollerare delle temperature troppo rigide. In inverno, la pianta rischia di venire danneggiata da climi freddi e da venti forti ed è quindi consigliato posizionarla in zone piuttosto riparate dagli agenti atmosferici. Per quanto riguarda la moltiplicazione, l'iberis semperflorens può riprodursi per seme in un semenzaio protetto, per talea o mediante divisione dei cespi. Questi processi possono essere effettuati in autunno o verso la fine dell'inverno. Il rinvaso della pianta viene effettuato una volta ogni 2 anni circa, in maniera tale da favorire lo sviluppo delle radici.
![]() | Gerbera Micro Mini colore misto - sementi di fiori, 100 semi/pack Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,52€ |
Per quanto riguarda la concimazione dell'iberis semperflorens, è bene procedere in primavera al fine di stimolare la crescita e lo sviluppo dei nuovi germogli. Per questa pianta è particolarmente consigliato un fertilizzante specifico per piante da fiore che sia ricco prevalentemente in azoto e potassio. Il concime può essere fornito sia in via liquida, diluendolo con l'acqua di irrigazione in dosi leggermente inferiori rispetto a quanto riportato sulla confezione, oppure sotto forma granulare a lenta cessione. L'iberis semperflorens è una pianta che cresce piuttosto bene anche nel comune terreno da giardino. Tuttavia, al fine di favorire uno sviluppo migliore della pianta, è consigliato addizionare il substrato di alcune materie organiche. È importante che il terriccio sia anche piuttosto sciolto e ben drenato.
Per quanto riguarda parassiti o insetti, l'iberis semperflorens non viene attaccato molto facilmente. Una delle principali malattie dell'iberis semperflorens è il marciume radicale. Questo problema viene causato da un'eccessiva irrigazione della pianta e può portare anche alla morte della stessa. Inoltre l'iberis semperflorens può essere infestato dal mal bianco o oidio. Questo fungo sviluppa delle macchie di colore bianco e farinoso all'altezza delle foglie e dei germogli. Il modo migliore per contrastare una possibile infestazione è quello di utilizzare dei fungicidi appositi. Al fine di proteggere le radici in inverno, è consigliato procedere con una pacciamatura di foglie secche o paglia sul terreno. Inoltre è bene eliminare i fiori secchi in maniera regolare per permettere una fioritura migliore.
COMMENTI SULL' ARTICOLO