![]() | Hypericum x inodorum "Magical Red Flame" [Vaso Ø19cm] Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,2€ |
Il fiore di pervinca era il fiore prediletto dal filosofo Jean Jacques Rosseau, mentre era tenuto in particolare considerazione dai druidi Celti, che la utilizzavano per la preparazione di infusi e pozioni. Attenzione: la pervinca è tossica, in quanto contiene vincristina. Il suo significato nel linguaggio dei fiori è legato al ricordo: regalare dei fiori di pervinca significa voler lasciare all'altro un piacevole e duraturo ricordo di se. I fiori spuntano dall'asticella tra due foglie: sono color azzurro chiaro, tubolosi ed allungati composti da cinque petali. Proprio per questo si raccomanda di non spuntare troppo i fusti durante la pulizia generale della pianta ad inizio primavera, quando si eliminano i rami secchi o che sono stati danneggiati dal freddo. Dato che i fiori spuntano anche dalle ascelle fogliari dei rami vecchi, un intervento di potatura radicale potrebbe compromettere la fioritura.
![]() | LUPINI MACINATI DA 3 KG Prezzo: in offerta su Amazon a: 17,93€ |
In genere i fiori di pervinca sono di un particolare colore viola-blu con tonalità leggere di grigio, il cosiddetto colore pervinca. Tuttavia, esistono specie con i fiori bianchi e rosa. Ad esempio, la specie flore pleno presenta fiori azzurri doppi, la pervinca plena rosea, con fiori rosa, e la pervinca purpurea plena, con fiori doppi color fucsia. Altre varietà dotate di fiori con una diversa colorazione sono la specie rosea flore pleno, dotata di fiori rosa doppi e la varietà alba plena, i cui fiori sono bianchi e doppi. Allo stato selvatico o nelle aiuole, la pervinca si presenta come un tappeto erboso punteggiato da moltissimi fiori: la loro fioritura inizia con la primavera e si protrae per tutta l'estate. Le specie più diffuse allo stato naturale sono la varietà Vinca major e quella Vinca minor. Tra loro sono molto simili: si distinguono solo per la diversa dimensione di foglie e fiori.
In estate, durante il periodo vegetativo, la pervinca necessita di un'irrigazione regolare; in inverno, invece, la pianta può rimanere anche piuttosto asciutta (questo dipende dalla temperatura). È consigliabile mantenere una certa umidità nell'aria, soprattutto nei mesi estivi. Nelle giornate asciutte e calde, spruzzare bene e giornalmente le foglie con dell'acqua. Con l'evaporazione, si aumenta l'umidità dell'aria e si rinfresca l'ambiente. Durante il periodo vegetativo, occorre somministrare ogni tre-quattro settimane un comune fertilizzante liquido. In inverno, la concimazione dipende dalla posizione in cui è collocata la pianta di pervinca. È utile solo se la pianta è esposta al sole e, di conseguenza, può assimilare gli elementi nutritivi grazie alla luce. In esatte, la temperatura dell'ambiente deve aggirarsi sui 18-22 gradi. In inverno, invece, la pianta deve essere preferibilmente portata al chiuso, in un locale luminoso a 15 gradi circa.
COMMENTI SULL' ARTICOLO