![]() | Relaxdays 10022924_59 Fioriera con Grigliato in Legno da Giardino Vaso per Piante Rampicanti 25 L con Griglia 150 cm Resistente Naturale Prezzo: in offerta su Amazon a: 44,43€ |
La Passiflora edulis cresce spontaneamente in zone estremamente calde e umide: coltivandola in vaso è facile rischiare di non fornirle tali condizioni. È consigliabile posizionarla in un locale soleggiato, con un buon ricambio d'aria e dove sia possibile garantire un buon livello di umidità attraverso frequenti vaporizzazioni o ricreando un ambiente simile a quello naturale utilizzando altri strumenti quali l'apposizione di ciotole d'acqua. La Passiflora edulis cresce rigogliosa se il suo terreno è costantemente umido e molto ben livellato: è meglio evitare di lasciare dei dislivelli, spesso creati da annaffiature aggressive e frettolose, per rischiare ristagni superficiali estremamente dannosi per la pianta. Un terriccio fertile e morbido è l'ideale per coltivare la passiflora e replicarla.
![]() | Portal Cool 1 LTR: Sagittaria Latifolia (Anatra Potato) - marginali Pond Piante - Piante Pond - Acqua Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,99€ |
Il prodotto ideale per fornire alla Passiflora edulis tutti gli elementi nutritivi di cui necessita per crescere resistente e rigogliosa, si presenta in formula esclusivamente liquida. I concimi liquidi sono molto concentrati perciò è sempre caldamente consigliato diluirli in abbondanti dosi di acqua per consentire alle radici di assorbire sali e molecole organiche, senza creare occlusioni e bruciature fatali. Nel periodo che intercorre fra la stagione primaverile e quella estiva la Passiflora edulis deve essere concimata almeno una volta alla settimana e se si desidera favorire un'esplosione floreale è necessario attenersi scrupolosamente a questa frequenza. Per quanto concerne le operazioni di concimazione, il substrato gioca un ruolo essenziale: se è sufficientemente soffice le molecole organiche possono essere trasportate più facilmente fino ai siti di assorbimento.
La Passiflora edulis è estremamente resistente alle malattie ma dei comportamenti errati e alcuni parassiti possono causarle danni gravissimi e persistenti. I ristagni d'acqua sono i principali nemici dell'apparato radicale mentre i parassiti che possono insediarsi sulla Passiflora sono il comune ragnetto rosso, gli afidi e la cocciniglia. Questi parassiti possono provocare ingiallimenti del fogliame o macchie marroni e seccare gli steli e ferirli, esponendo la passiflora a infezioni in comorbilità. I parassiti che possono affliggere la Passiflora edulis possono essere efficacemente debellati attraverso il pratico utilizzo di prodotti antiparassitari specifici assolutamente aggressivi nei riguardi degli sgraditi ospiti. Controlli visivi frequenti costituiscono un validissimo strumento preventivo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO