![]() | Piante medicinali dell'Europa centrale - set regalo di semi con 12 erbe tradizionali Prezzo: in offerta su Amazon a: 29,2€ |
L'origano è una pianta versatile, che può essere coltivata facilmente sia nell'orto che in vaso. Amante del sole e delle temperature miti, l'origano non richiede molto impegno e cura nella coltivazione. Si adegua con facilità a qualsiasi tipo di terreno ben drenato e non "sopporta" assolutamente i ristagni d'acqua. Se volete cimentarvi con la coltivazione di questa pianta dovete ricordare questo piccolo accorgimento. L'origano fiorisce tra settembre e ottobre, ma può essere colto durante tutto l'anno staccandone con delicatezza dai rami le piccole foglie, o addirittura tagliandone direttamente un ramo con le infiorescenze. Se si ha necessità di conservare l'origano, il momento migliore per la sua raccolta è quello precedente all'apertura dei fiori. Fate molta attenzione però, perché per la conservazione è comunque necessaria l'essiccazione. A quest'ultima si procede riunendo e legando i rametti d'origano, che dovranno essere appesi a testa in giù per poi essere sistemati in luogo fresco e arieggiato. Le sommità fiorite, che trovano impiego nelle tisane grazie alle proprietà fitoterapiche dei fiori, possono essere raccolte tra giugno e agosto.
![]() | Kit Coltivazione Easyorto di Verdemax - Menta e Salvia Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,95€ |
L'origano non è noto solamente per le sue virtù aromatiche e per le sue proprietà medicamentose. L'aromatica è infatti molto famosa anche per il suo non essere facilmente soggetta alle malattie e agli attacchi da parte dei parassiti. Ad ogni modo, nei pochi casi in cui questi attacchi si verificano, l'origano diventa preda di cicaline e afidi. Anche in queste situazioni, la pianta in questione non ha bisogno di grandi cure. E' proprio per questa ragione che nell'origano malattie e attacchi di funghi e parassiti sono rarissimi. In ogni caso, quando si verificano le aggressioni da parte di afidi è sempre possibile curare facilmente la pianta aromatica con prodotti specifici per la cura delle piante aromatiche. Tuttavia, il vero pericolo per l'origano sono i ristagni d'acqua che potrebbero portare le radici a marcire.
Un valido motivo per il quale vale la pena coltivare l'origano è dato dalla possibilità di produrre in modo semplice e da casa un ottimo olio per massaggi. Quest'ultimo si estrae infatti facilmente dalle foglioline della pianta aromatica tramite distillazione, ma può essere prodotto anche mettendo in infusione le stesse foglie di origano dentro una tazza riempita di un olio base scaldato leggermente. Accanto alle foglie e all'olio base, per la preparazione dell'olio essenziale si renderanno necessari anche alcuni rametti. Non è ancora tutto. Oltre ad essere un ottimo prodotto per massaggi, infatti, l'olio di origano vanta notevoli proprietà antisettiche, antifungicide e antiparassitarie. Sono dunque numerosi e diversi i motivi per i quali può essere utile avere in casa questa pianta aromatica.
COMMENTI SULL' ARTICOLO