![]() | Gardena 804-20 Comfort Spruzzatore Multiuso da 0.5 l, per la Casa e il Giardino, Ugello Nebulizzatore Regolabile in Continuo Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,5€ |
La forma e le dimensioni del vaso bonsai variano a seconda di diversi fattori, sia di tipo estetico che di funzionalità alla pianta (più grande nel periodo dell'accrescimento e più piccolo una volta sviluppate e potate le radici). Infatti, la grandezza del vaso dovrà essere proporzionata al vostro albero, seguirne la forma senza risultare sbilanciato (il verso dei rami è fondamentale, dipende dal loro andamento, se verticale o orizzontale, e se laterale il bonsai dovrà essere decentrato armoniosamente), e cambiato durante il periodo della crescita fin ad ottenere il risultato voluto. Altra importante considerazione da fare è la varietà di pianta: alcune vengono considerate maschili a causa del loro fusto vigoroso, della corteccia evidente e della forma del tronco conico (ad es. le conifere), altre come femminili per il loro aspetto più delicato e sinuoso e la corteccia liscia (ad es. l'acero giapponese). Per un bonsai maschile è più indicata una forma con spigoli vivi, per quello femminile uno arrotondato.
![]() | Fash Lady 10 STÃœCK Oro seltene Mini Bonsai Glicine Baum samen Indoor ornamenten pflanzen Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,96€ |
Esistono numerose varietà di vaso bonsai, diversi per forma e dimensioni, sia dal punto di vista della larghezza che della profondità. Se, come già accennato, una pianta giovane ha bisogno di spazio per radicare bene, una volta sviluppato l'apparato radicale può essere potato e l'albero può essere piantato in un vaso di dimensioni più piccole. Secondo i canoni estetici il vaso dovrebbe essere lungo i 2/3 dell'altezza della pianta, se rettangolare, e con diametro di circa 1/3 dell'altezza del tronco se di forma rotonda. L'altezza, invece, dipende dalla struttura delle radici stesse, ovvero se tendono ad allargarsi o a crescere in profondità. Per quanto riguarda il materiale, è una scelta puramente estetica e personale. Esistono vasi smaltati e in terracotta, decorati con bassorilievi, dipinti o lavorati con effetti delicati o grossolani: la scelta può essere fatta soltanto seguendo il proprio gusto e il tipo di risultato che si vuole ottenere.
Anche il colore del vaso bonsai è indice della personalità di chi lo ha scelto. Si può ricercare l'armonia tra pianta e scala cromatica oppure un netto contrasto, che però non è proprio dell'arte bonsai sempre alla ricerca della riproduzione "in vaso" della natura, oppure valorizzare le peculiarità dell'albero.Ecco alcune indicazioni per la scelta del colore del vostro vaso. Se la pianta produce fiori o frutti di colori vivaci, può essere indicato un vaso smaltato anche lucido o dipinto che riproduca lo stesso colore; se i fiori sono bianchi è preferibile uno marrone, per il delicato acero rosso uno in terracotta con forma ovale o tonda, blu per piante da fiore come le azalee, verde per alberi dal tronco chiaro e non eccessivamente conico, marrone intenso con forma spigolosa e molto mascolina per il pino e per tutte le conifere.
COMMENTI SULL' ARTICOLO