Che siano da interno o per esterno, i mobili in legno contribuiscono a dare all'ambiente un'atmosfera calda e accogliente. Sedie per giardino, panche, divani, tavoli e complementi d'arredo in legno, oltre che belli sono anche ecologici. La produzione è flessibile, consente di produrre elementi su misura per il cliente, con caratteristiche di elevata qualità. Il legno è un elemento naturale e si integra perfettamente con l'ambiente circostante, ha molteplici vantaggi, è di lunga durata e quando è deteriorato può essere bruciato, con bassi costi di smaltimento. Le sedie per giardino in legno possono essere scelte in vari colori in relazione alla qualità del legno usato. I costi sono differenti. Il legno più pregiato è il legno massello, preferito per mobili da giardino più pesanti, fissi, dalla fattura più accurata. Per una maggiore resistenza agli agenti atmosferici, il legno massello viene sottoposto a trattamenti speciali. Un legno naturalmente resistente alle intemperie è il teck, molto oleoso, quindi idrorepellente. Mobili da giardino più economici sono realizzati in truciolato o multistrato. Sono più leggeri e facilmente deteriorabili.
![]() | Bica 9067.4 Set Nebraska Salottino 4 Posti, Antracite, 281 x 155 x 79 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 164,36€ |
Tra i vari materiali usati per la realizzazione di sedie e mobili da giardino, la plastica è la più utilizzata. La plastica è un materiale molto economico, leggero, resistente alle intemperie e di facile manutenzione. Le sedie da giardino in plastica sono maneggevoli, facilmente spostabili, si adattano a qualsiasi ambiente, e realizzate in vari colori. Le sedie da giardino in plastica variano dalle forme più classiche, impilabili, (caratteristica apprezzata soprattutto nella stagione invernale, quando devono essere riposte al riparo dalle intemperie) a quelle più sofisticate, pezzi unici design. Tuttavia la plastica può avere anche delle forme diverse, come ad esempio il rattam, resina sintetica utilizzata per la creazione di gradevoli salotti da giardino, abbelliti con comodi cuscini. I ogni caso i costi non sono eccessivi e alla portata di tutti. I mobili da giardino in plastica o resina sintetica si trovano facilmente nei negozi specializzati in giardinaggio, della grande distribuzione. In alcuni periodi dell'anno, soprattutto in occasione dei saldi, è possibile acquistare salotti da giardino a prezzi contenuti.
Ferro battuto, alluminio, acciaio inossidabile, ghisa, sono i materiali più in uso per i mobili da giardino. Sono materiali resistenti all'usura del tempo. Alcuni, quali il ferro, devono essere opportunamente trattati con antiruggine, ma hanno il vantaggio di essere molto solidi. Mobili da giardino in ferro battuto si integrano con armonia in ambienti caratterizzati da condizioni ambientali molto differenti tra loro. Il ferro battuto non è un materiale prezioso, ma fin dall'antichità fabbri molto bravi hanno realizzato forme artistiche di valore, che si possono ammirare in molti giardini di antiche dimore sparse su tutto il territorio italiano. Più moderne e leggere sono le sedie da giardino in alluminio, molto resistenti, non arrugginiscono. Possono essere lasciate all'aria aperta anche nella stagione invernale e necessitano di scarsa manutenzione. Il metallo è usato sia da solo che abbinato al legno, al marmo, alla pietra naturale. I prezzi variano molto e sono determinati dalla complessità delle lavorazioni. Arredi da giardino artigianali sono sicuramente più costosi di quelli realizzati in serie dalle grandi aziende.
COMMENTI SULL' ARTICOLO