![]() | THUN - Vasetto Decorativo con Girasole e Farfalla - Soprammobile - Bomboniere e Accessori per la Casa - Formato Medio - Ceramica - 16 cm h Prezzo: in offerta su Amazon a: 32,9€ |
Le lenticchie, fin dai tempi antichi, sono state considerate la carne dei poveri, questo perché sono ricche di vitamine, fibre e sali minerali. In virtù del loro potere nutritivo, alcuni studi, mostrano che le lenticchie non mancavano mai sulle tavole degli antichi romani e greci. Le lenticchie hanno un valore nutritivo ed energetico molto alto, contengono il 25% di proteine, il 53& di carboidrati e il 2& di olii vegetali. Sono ricche di ferro, vitamine B e fosforo e hanno una buona quantità di zuccheri e una scarsa di grassi. La quantità di fibre che contengono rendono le lenticchie utilissime ed importanti per il funzionamento dell’intestino e per tenere sotto controllo i valori del colesterolo. Esse contengono anche sostanze come soflavoni che aiutano a “pulire” il nostro organismo. Le lenticchie sono indicate anche per prevenire l’arteriosclerosi dato che i grassi sono presenti in quantità ridotte e sono di tipo insaturo. Una proprietà contenuta dalle lenticchie è la tiamina, sostanza utile per il miglioramento delle attività di memorizzazione. Le lenticchie vengono utilizzate anche per trovare un equilibrio del sistema nervoso, le vitamine PP svolgono un’ottima azione antidepressiva ed antipsicotica.
![]() | Altea Officinale Radice taglio tisana - 100 g - Prodotto made in Italy Prezzo: in offerta su Amazon a: 5,5€ |
Oltre ad essere utilizzate in fitoterapia, le lenticchie, vengono usate molto anche in cucina. La prima cosa importante da dire è che la consumazione deve avvenire dopo la cottura dato che a crudo non sono digeribili. Le lenticchie contengono delle sostanze anti digestive che, attraverso la cottura, si consumano. Le lenticchie si possono acquistare sia secche che già preparate in scatola. Il consiglio è quello di evitare di acquistare quelle in scatola, quelle secche sono prive di conservanti e ricche di sostanze nutritive. Solitamente si comprano quelle in scatola perché sono più facili da preparare ma, quelle secche, non sono poi così impegnative come si pensa. Le lenticchie secche vanno lasciate in ammollo per un minimo di quattro ore ed un massimo di dodici. Quando vengono cotte va posta attenzione nell’aggiungere una giusta dose di acqua, troppa acqua potrebbe far perdere le vitamine ed i sali minerali contenuti nel legume. Una volta aggiunta la dose adeguata d’acqua, le lenticchie, vanno lasciate cuocere per circa una mezz’oretta sul fuoco lento. La cottura, o meglio i tempi di cottura, però potrebbero variare in base alla varietà del legume. Le lenticchie in cucina vengono utilizzate per la preparazione di contorni, di primi piatti, di minestre e di insalate. Il loro consumo dovrebbe diventare una sana abitudine, almeno una volta a settimana dovrebbero far parte della nostra alimentazione.
Secondo alcuni studi, l’esistenza delle lenticchie risale al 7000 a.C., un epoca in cui venivano già coltivate soprattutto in Asia. Alcune tracce dell’esistenza di questo legume sono riportate anche negli scritti della Bibbia e non solo. Sono molto economiche e facilmente reperibili e nel Medioevo, quando il cibo scarseggiava, le lenticchie sostituivano un pasto completo. Da sempre sono consumatissime in molte nazioni e, in Italia, è tradizione mangiarle durante la cena dell’ultimo dell’anno (accompagnate al cotechino o allo zampone) come buon augurio per un anno prosperoso. Questa usanza deriva dal fatto che, nell’antica tradizione romana, si regalava una “scarsella” (piccola borsa in pelle nel quale veniva posto il denaro) colma di lenticchie con l’augurio che le lenticchie si sarebbero trasformate in monete. Le lenticchie sono da sempre il simbolo di prosperità e denaro in quanto, la loro forma particolare, ricorda la forma delle monete.
COMMENTI SULL' ARTICOLO