Dall'arte di comporre fiori sono nate differenti scuole artistiche che adottano diversi stili, le scuole più diffuse sono principaleìmente tre: Ikenobo, Ohara e Sogetsu. Ikenobo è la scuola più antica di quest'arte (risalente al quindiesimo secolo) che nel corso del tempo ha adottato vari stili tra cui il Rikka, il Nageire e l'ultimo, lo stile libero, che può andare dai gusti più naturalistici a quelli più astratti rientrando nel "target" di arte moderna; la scuola Ohara, risalente al diciannovesimo secolo, adotta lo stile moribana in armonia col paesaggio; le composizioni sono adagiate in ampi contenitori poco profondi. L'ultima scuola, la Sogetsu ha uno stile semplice, riproducibile in ogni luogo, in ogni momento e con qualsiasi materiale ed adattabile a qualsiasi contesto, sia orientale che occidentale.
![]() | Fiori Commestibili BIOLOGICI - 60 VIOLETTE di COLORI MISTI in vaschetta alimentare di 16 cm x 13 cm x 1,5 cm - Coltivati in Toscana dall'azienda agricola Carmazzi Prezzo: in offerta su Amazon a: 12€ |
Grazie alla semplicità ed alla eleganza le composizioni floreali sono regali molto gettonati per qualsiasi ricorrenza, la cosa ancora più bella è che è possibile acquistarli online con consegna a domicilio a prezzi inclusi tra i 30 ed i 40€ o produrli in casa propria seguendo corsi online o frequentando scuole specializzate a prezzi molto moderati poichè molti stili implicano l'utilizzo di qualsiasi oggetto che può andare dai rami, semi, fiori o pietre a seconda del significato che si vuole dare alla composizione ed all'occorrenza. I principi che regolano la composizione floreale variano da Oriente ad Occidente , gli occidentali si basano sul colore la forma e la quantità dei fiori, mentre gli orientali rami e foglie hanno la medesima dignità, perciò cosa molto importante è distinguere le esigenze del destinatario.
Alla base dell'arte dell'ikebana vi è un profondo simbolismo, infatti i tre elementi principali che reggono la composizione rappresentano il Cielo, l'Uomo e la Terra. L'elemento più importante è il Cielo che forma l'asse di tutta la composizione e per questo motivo deve essere un elemento molto robusto ed imponente. Accanto al simbolo primario troviamo quello secondario, cioè l'Uomo, che deve dare l'impressione di spingere l'elemento primario in avanti, deve essere meno alto rispetto a quest'ultimo (circa i due terzi rispetto al primo elemento) e tendenzialmente deve piegarsi verso il lato esterno; ed infine l'ultimo elemento, quello terziario è la Terra, il più corto rispetto ai precedenti e posizionato davanti a questi elementi o sul loro lato opposto. Questi elementelementi devono essere tutti in armonia tra loro.
COMMENTI SULL' ARTICOLO