Fitoterapia per attenuare le infiammazioni
Vorresti un rimedio naturale che ti possa aiutare ad alleviare delle fastidiose infiammazioni ma non sai quali sono le piante che presentano queste proprietà? Leggi i nostri articoli in cui potrai trovare tanti consigli e curiosità sui principali rimedi fitoterapici che possono alleviare numerosi tipi di infiammazioni, aiutandoti a ritrovare il tuo benessere psicofisico.
Articoli su : Fitoterapia
-
La patata oltre ad essere un alimento in grado di saziare in maniera rapida la fame, è un tubero impiegato anche per altri scopi. Scoprili con noi entrando nella pagina!
-
Ce a chi piace e chi lo detesta. Il pepe però è molto importante per l'alimentazione dell'uomo. Per questo, tutti noi dovremmo introdurlo nei nostri pasti quotidiani
-
La pianta di angelica è utile in caso di stress, nervosismo, ansia in quanto dalla pianta si ottiene un estratto naturale in grado di calmare, sedare e rilassare l'individuo.
-
Approfondimento dedicato alle virtù fitoterapiche dei frutti, della buccia e dei fiori dell'albero di arancio, con informazioni utili sui loro effetti ed i loro usi.
-
In questa pagina, dettagliato approfondimento sulle caratteristiche, gli usi e le proprietà della melissa officinalis
-
Se soffrite di diabete, di pressione alta, di disidratazione o di problemi respiratori, ma nessun farmaco riesce a farvi stare meglio, potrebbe interessarvi conoscere le proprietà benefiche del ramola
-
Le foglie di alloro sono la parte più impiegata di questa pianta, sia in cucina, sia in erboristeria. Ma anche un'altra parte di questa pianta può essere usata per realizzare dei preparati medicamento
-
La coclearia sebbene sia stata scoperta dai botanici solo nel XVI secolo e non fa parte della sapienza medicinale degli antichi, è pianta che possiede notevoli qualità benefiche per l'organismo umano.
-
La serenoa repens è una pianta dalle notevoli proprietà benefiche e dalle importanti virtù fitoterapiche. Tutte le informazioni sui vantaggi che derivano al nostro organismo dall' utilizzare serenoa r
-
Il cardo dei lanaioli prende il nome dall'utilizzo che se ne faceva in passato, quando serviva per una prima pettinatura della lana effettuata attraverso gli aculei della pianta, che serviva a liberar
-
Il gelso è un albero che è stato importato in Europa dalla Cina, ma che è conosciuto fin dall'antichità soprattutto per l'importanza che aveva nell'allevamento dei bachi da seta. Oggi viene coltivato
-
In campo erboristico si conoscono le virtù benefiche di molte piante diffuse anche nel territorio italiano: ad esempio, il Berberis vulgaris, o crespino. Di questa pianta si usano fiori, foglie e radi