Facendo una passeggiata nelle nostre campagne ci accorgiamo di come si presentino le piante dell'ulivo. Sono ampie e molto grandi, dal momento che essendo un albero tipicamente mediterraneo, necessita di luce ed aria. Spesso l'albero dell'olivo può essere coltivato anche sotto forma di cespuglio, oppure in vaso o ancora come monocono. Se la nostra pianta d'ulivo è sotto forma di cespuglio, allora non necessita di potatura per almeno 10 anni.Dobbiamo tagliare alcuni rami, per creare una forma rotondeggiante. Se l'ulivo, invece, è invasato assume le forme più disparate. Questa forma di coltura è la più utilizzata. Se, ancora, l'ulivo è monocono, la pianta assume una forma conica singola ed i rami distano tra loro più o meno 50 cm. La forma di coltura in vaso può integrare quella cespugliosa: la pianta dell'ulivo è bassa e sviluppa pochi rami, rasenti il suolo.
BLACK+DECKER PS7525-QS Sega Potatrice a Filo 800 W, Barra 25 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 84,99€ (Risparmi 14,92€) |
La potatura della pianta dell'ulivo avviene quando si presuppone non ci sia da raccogliere i suoi frutti. Quindi ad anni alterni.E' necessario potare la pianta d'ulivo dopo il raccolto e durante l'inverno, da ottobre a gennaio. Oppure, per motivi climatici, per le intemperie o acausa di freddo e azioni dannose da parte di insetti, si può agire con la potatura dell'albero dell'olivo persino a marzo. La potatura richiede molta esperienza e la conoscenza di varie tecniche. A voi la scelta tra strumenti manuali o tecnologici, dipende dalle dimensioni della vostra impresa agricola. Comunque, tenete presente che il costo della potatura della pianta dell'ulivo è molto esosa. Vediamo nel dettaglio quali strumenti dovremo utilizzare per rendere efficace e ben fatta la potatura dell'albero dell'olivo, senza creare danni alla nostra stupenda e bella pianta.
Per effettuare la potatura della pianta dell'ulivo sono necessari vari strumenti, tra i quali cesoie, una scala ed uno svettatoio per eliminare i rami troppo alti. Le cesoie e le forbici, invece, servono nel caso di rami sottili. Non dimenticate il seghetto, utile per tagliare i rami con diametri più spessi. La potatura comincia nel momento in cui si eliminano le parti vecchie o danneggiate della pianta dell'olivo. Il taglio praticato deve essere netto, vicino al tronco. Inoltre, nelle ferite della pianta si deve mettere una quantità di mastice, tale da cicatrizzare e allontanare fastidiosi insetti. Vanno potati i succhioni, rami che tendono ad innalzarsi e a rovinare la chioma della pianta. Poi, si potano tutti i rami secchi o poco nutriti, in quanto privi di luce ed aria. L'ultima operazione consiste nello sfoltimento dell'intera chioma della pianta dell'olivo.Il video della potatura dell'olivo è molto dettagliato e utile per dissipare ogni eventuale dubbio ( https://www.youtube.com/watch?v=3Zxr80d8FlM).
COMMENTI SULL' ARTICOLO