Le piante da vaso sempreverdi si suddividono in due macro categorie: da esterno e da interno. Per l'esterno abbiamo anche la possibilità di coltivare dei veri e propri alberelli. Uno di questi è l'ulivo. Invasato non svilupperà tanto in altezza quanto tenderà piuttosto ad allargare il tronco. È una pianta sempreverde e non necessità di eccessive cure. Sempre per l'esterno possiamo utilizzare delle felci. In questo caso dovremo posizionarle in un luogo molto ombreggiato e molto fresco. Le annaffiature dovranno essere costanti ed abbondanti. Persino tra le aromatiche troviamo dei sempreverdi: ad esempio il rosmarino. Anch'esso, come l'ulivo, non necessita di cure particolari. Se utilizzate i suoi rametti per cucinare, rammentate di tagliarli sempre con una forbice ben affilata; evitate di strapparli. Il rosmarino non va mai posizionato vicino alla salvia, altra pianta da vaso sempreverde, infatti le due piante si inibiscono; quasi sempre a danno del rosmarino.
Per i sempreverdi da interno possiamo sbizzarrirci. Palmette, ficus benjamin, spatifilium dai bellissimi fiori bianchi e tantissime altre varietà. La kenzia è un'altra delle numerose piante da vaso sempreverdi. È utilizzata moltissimo dagli arredatori di interni. Importata in Europa nell'800, è stata subito apprezzata per le sue qualità estetiche ed anche per la poca manutenzione che richiede. Innaffiature a giorni alterni e pochi rinvasi, in quanto ha una crescita lenta. In appartamento può raggiungere, dopo svariati anni, anche un'altezza di 3 metri, mentre in natura, nelle giungle tropicali anche i 20 o 30 metri. Il ficus benjamin è un'altra pianta sempre verde da vaso, che raggiunge dimensioni notevoli quando è nel proprio habitat. Nel sud-est asiatico all'interno dei suoi tronchi, i balinesi, costruiscono delle cappelle votive dove entrano giornalmente per portare doni alle divinità. In "cattività" raggiunge tranquillamente i 2 metri di altezza.
Come tutte le piante, anche quelle da vaso sempreverdi si ammalano. Microrganismi e parassiti si risvegliano in primavera, nel caso dei sempreverdi da esterno. Afidi, ragnetto rosso e cocciniglia, invece, sono attivi durante tutto l'anno. Controllate sempre bene i germogli e la parte non visibile delle foglie, è lì che si nascondono questi piccoli insetti. Nel caso in cui, le vostre piante da vaso sempreverdi venissero attaccate da questi "flagelli", dovrete utilizzare pesticidi o prodotti adeguati per debellarli. Le piante da interno soffrono spesso anche di muffe e marcescenze. Ciò è dovuto dal clima umido e dalla mancanza di areazione della pianta stessa. Il consiglio è quello che, periodicamente, nei mesi più tiepidi portiate i vostri sempreverdi all'esterno, facendo sempre attenzione al vento o a improvvisi abbassamenti di temperatura. Anche se necessitano di cure e manutenzione, le piante da vaso sempreverdi vi terranno compagnia per un bel po' di tempo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO