![]() | Keter - Casetta Manor Pent 6X4 Grigia In Resina 183x111x200 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 399€ |
L’arredamento è un’azione, un qualcosa che bene o male tutti facciamo anche solo quando andiamo a sistemare un po’ la nostra stanza; però ci sono vari modi di arredare, ed in particolare in questa sede ne prendiamo in considerazione due. Il primo è arredare per rendere bello: esso è il classico modo di arredare, cioè seguendo il buon gusto ma soprattutto il nostro gusto, in quanto siamo a noi a vivere in quella casa (o stanza o altro). Il secondo modo di arredare invece è quello che lascia un occhio alla bellezza estetica, mentre l’altro occhio lo focalizza sull’utilità, sulla praticità di una soluzione. Questo secondo modo di arredare è quello che predomina per esempio nei giardini; essi sono sì una parte che eleva l’estetica della casa e che dà soddisfazione a guardarla, però si tratta anche di un luogo prezioso per tantissime persone, perché utilizzato sia come appoggio temporaneo (a volte però questo tempo determinato diventa indeterminato) ma soprattutto come luogo custode delle nostre passioni, di quei passatempi che ci rallegrano e distraggono impegnandoci. Ebbene, ciò vuol dire che il giardino non può essere un qualcosa che bada solo all’estetica, bensì deve avere un suo ordine, un senso di disposizione degli oggetti che possa tornare anche utile e pratico.
![]() | 909 OUTDOOR Tettoia per Esterno, Pensilina per Porta Esterna, Tettoie per Porte Esterne, Pensiline per Esterni 100x80 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 65€ |
Uno degli oggetti di arredamento per giardini che sta acquisendo sempre più spazio commerciale nel settore è la tettoia per esterni: questa soluzione si rivela molto utile quando si vuole creare uno spazio con un giusto grado di riparo dagli agenti atmosferici, senza però occupare troppo spazio nel giardino e soprattutto senza imporre dei vincoli agli spostamenti, ovvero degli ostacoli come pilastri e simili. In effetti la tettoia si è molto evoluta rispetto al suo passato, che la vedeva come una struttura semplicemente poggiata su pilastri ai quattro angoli, e con un tetto che poteva essere sia piatto che ad angolo. Oggi, sia la predisposizione naturale dell’uomo moderno a badare maggiormente all’estetica, sia la ricerca tecnologica che ha scoperto materiali e tecniche di fabbricazione di grande qualità, hanno permesso alle tettoie per esterni (che poi in effetti sono le uniche, perché è impensabile una tettoia interna) di evolversi e di raggiungere un ottimo livello estetico, a fronte di qualità di utilità pressochè invariate, se non migliorate. La classica utilizzazione per le tettoie in giardino è quella di offrire riparo all’auto di famiglia e contemporaneamente a qualche attrezzo inerente l’automobile stessa (come un treno di pneumatici di riserva o simili) e ad altri oggetti di utilità per il giardino come il tosaerba, qualche sacco di concime.
Le tettoie moderne sono molto diverse da quelle di una volta; esse erano molto più spartane, fatte generalmente in ferro e con tetto o in legno oppure in lamiera. Oggi la ricerca ha portato a tettoie che si sorreggono su due pilastri messi dallo stesso lato, una sorta di mensola: questa soluzione strutturale garantisce una maggiore libertà di movimento e quindi un guadagno di spazio sul lato dei pilastri “mancanti”, cosa molto apprezzata soprattutto in giardini di modeste dimensioni, che poi sono la normalità comune. A tutto ciò si può aggiungere una serie di idee ingegnose, frutto anch’esse dell’evoluzione percorsa dalla tettoia fino ad oggi; un esempio può essere l’utilizzazione di pannelli fotovoltaici sulla copertura della tettoia stessa: essi sono una comune copertura a livello di isolamento dagli agenti atmosferici, ma in più riescono a raccogliere una quantità di energia dal sole che per le strutture più grandi può arrivare a soddisfare la richiesta energetica dell’intera casa nell’arco della giornata. Ovvio che ciò richiede una certa spesa, ben ripagata però con l’energia guadagnata.
COMMENTI SULL' ARTICOLO