![]() | Goji Beeren ungeschwefelt (500g) Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,89€ |
Ma quali sono i principi attivi e le proprietŕ che rendono quest'erba cosě importante per la medicina fitoterapica? Quali sono le sostanze alla base delle sue virtů benefiche? Il genepě oltre a contenere oli essenziali, contiene ossido terpenico ma soprattutto cineolo, un eccipiente molto raro e difficile da trovare allo stato naturale. Proprio grazie a quest'ultima sostanza il genepě č particolarmente consigliato per la stimolazione della digestione. Il potere digestivo della pianta viene particolarmente sfruttato sotto forma di liquore. Oltre a questo il genepě possiede anche proprietŕ espettoranti, toniche e antispasmodiche e sembra avere anche funzione cicatrizzante. Il genepě č dunque usato per lenire tosse, dolori intestinali e cicatrizzare piccole ferite. Infine č utile anche come antipiretico.
![]() | Monte Rosa regina delle Alpi. Ediz. illustrata: 1 Prezzo: in offerta su Amazon a: 33,15€ (Risparmi 5,85€) |
Quali sono le principali modalitŕ di impiego del genepě? In che modo mantenere intatti tutti i suoi principi attivi? Generalmente il genepě viene utilizzato per produrre un ottimo liquore aromatico, la cui assunzione si rivela particolarmente efficace per contrastare la lenta e la cattiva digestione. Tuttavia questa bevanda esula dagli utilizzi fitoterapici per i quali invece si producono tisane, decotti, tinture madri o vinose di genepě. Per prima cosa bisogna ricordare che la parti della pianta da utilizzare, per la produzione di sostanze officinali, sono le sommitŕ fiorite. Per preparare l'infuso č necessario utilizzare circa tre, quattro grammi di sommitŕ del fiore di genepě in 100 ml di acqua. Basta lasciare il genepě in infusione per qualche minuto e poi filtrarlo. La tintura si ottiene facendo macerare la pianta nel vino bianco.
Per quel che riguarda la posologia consigliata per gli estratti di genepě forniamo qualche indicazione generale. L'infuso va consumato preferibilmente dopo i pasti, in una tazzina da caffč. Per quel che concerne invece la tintura madre di genepě, la quantitŕ consigliata č di un cucchiaino al giorno sempre dopo i pasti. Invece la dose consigliata di tintura venosa č di un bicchierino al giorno. Non esistono controindicazioni nell'utilizzo di estratti di genepě, tranne che ovviamente nel caso di assunzione da parte di soggetti ipersensibili o allergici. Ovviamente si sconsiglia fortemente l'assunzione di sostanze a base di genepě durante la gravidanza e l'allattamento, o comunque bisognerebbe in ogni caso consultare il medico, perché potrebbe comportare problematiche in caso di reazioni allergiche.
COMMENTI SULL' ARTICOLO