![]() | NITROPHOSKA SPECIAL CONCIME UNIVERSALE IN SACCO DA 25 KG Prezzo: in offerta su Amazon a: 33€ |
La pollina è un concime di tipo organico molto simile allo stallatico o letame che viene ricavato dal riciclaggio delle deiezioni degli allevamenti avicoli attraverso dei specifici trattamenti industriali. La pollina è un concime particolare, è un concime organico ma con delle caratteristiche chimiche, si potrebbe dire che è una sorta di fertilizzante intermedio tra quelli organici e chimici. La caratteristica che differenzia questo tipo di fertilizzante dal letame è la quantità di umidità contenuta al suo interno, la pollina ha un livello di umidità molto più basso. La pollina contiene circa il 30 – 40% di umidità nei boiler e circa il 60% nelle ovaie, invece lo stallatico ne contiene circa il 90%. Un’altra differenza sta nella quantità di azoto che contengono e nel tipo di azoto, nella pollina, infatti, circa il 50% di azoto è sottoforma di Sali dell’acido urico e il 10% sottoforma di Sali dell’ammoniaca.
![]() | geogreen Eden 8 Antistress Prezzo: in offerta su Amazon a: 22,4€ |
Per gli elementi di cui è costituita e per le sue caratteristiche, la pollina, non va utilizzata in quantità eccessive perché si rischia di danneggiare le nostre piantine. Questo tipo di fertilizzante contiene l’acido ureico che, usato in quantità elevate, potrebbe bruciare l’apparato radicale della pianta. Nelle pratiche agricole, la pollina,viene utilizzata qualche giorno prima della semina, invece, nel giardinaggio, la pollina viene usata per la messa a dimora e durante il rinvaso. E’ giusto sapere, inoltre, che la pollina non è un fertilizzante adatto ai terreni argillosi perché l’azoto ureico tende ad essere dilavato. I terreni più adatti a questo tipo di concime sono i suoli sabbiosi e leggeri, terreni in cui il concime viene assorbito con facilità e, allo stesso modo, raggiunge le radici.
COMMENTI SULL' ARTICOLO