![]() | VERDELOOK Sempreverde® Point Siepe Artificiale 1.5x3 m, Foglia edera, Decorazioni Giardino Prezzo: in offerta su Amazon a: 39,1€ |
Concimare significa aggiungere al terreno i sali minerali che le piante assorbono attraverso le radici, perché servono per il loro corretto sviluppo. I principali elementi utili per la vita delle piante sono tre: Azoto, fosforo e potassio. L'azoto è importante per lo sviluppo di vegetazione verde, per la produzione di nuove cellule di tutta la pianta e per favorire l'ingrossamento delle gemme. Per questo motivo tutti i fertilizzanti contengono alte percentuali di azoto, anche se è a fine inverno e a fine estate che si prediligono concimi per siepi con alto titolo di azoto. In questo modo si favorisce la crescita di piante rigogliose e forti. Il potassio è fondamentale per la differenziazione cellulare, per la colorazione di fiori e frutti, per la produzione di semi; i concimi ricchi in potassio si forniscono durante la primavera e l'estate. Il fosforo è importante per la salute generale delle piante, e soprattutto per permettere uno sviluppo corretto dell'apparato radicale. Questo elemento è presente soprattutto nei concimi estivi o autunnali, in modo che le piante affondino bene le loro radici nel terreno e risultino protette dal freddo in inverno.
![]() | Siepe Artificiale per Balcone Recinzione in Rotolo 1x3 mt (3mq) Abete ultra Coprente Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,95€ (Risparmi 0,05€) |
I fertilizzanti in genere contengono una buona quantità di azoto, fosforo e potassio, in percentuali diverse; oltre a questi macroelementi, contengono anche una certa dose di microelementi: si tratta di sostanze minerali necessarie per la vita, ma di cui le piante utilizzano solo quantità minime. Nonostante le dosi siano decisamente ridotte, sono sostanze importantissime, la cui carenza può portare all'insorgenza di gravi malattie. La più tipica è la clorosi ferrica; si tratta di una malattia da carenza di ferro, che impedisce alle piante di produrre correttamente la clorofilla: le foglie divengono sempre più chiare, fino ad ingiallire, e le piante manifestano una vistosa sofferenza, perché senza clorofilla non possono sopravvivere. I microelementi sono molti, dal ferro al cromo, dal boro al molibdeno, per arrivare a rame e zinco. I concimi di migliore formulazione contengono questi microelementi in minima quantità, in formulazione tale da poter essere facilmente assorbiti dalle radici delle piante. Alcuni concimi contengono anche i mesoelementi, quali calcio, magnesio, zolfo e cloro, importanti per la vita.
Il concime per siepi deve venire fornito più volte all'anno, sia agli arbusti posizionati in piena terra, sia a quelli posti in contenitore. Chiaramente risulta difficoltoso utilizzare concimi da sciogliere nell'acqua delle annaffiature, a causa del fatto che in genere le siepi son composte da più piante, e spesso non si annaffiano perché il clima umido e le piogge fanno il lavoro per noi. Il concime quindi si predilige in forme granulari o sotto forma di humus, in modo che si possa spargere sul terreno, e ceda gli elementi nutritivi alle piante con il passare delle settimane. Le concimazioni di fine inverno e autunnali spesso si praticano con dello stallatico, o del compost, che viene steso vicino ai fusti delle piante, interrandolo leggermente con una zappa. Per le concimazioni primaverili ed estive si prediligono concimi granulari a lenta cessione, costituiti da fertilizzanti di sintesi, da materiale organico triturato, o anche da rocce particolarmente ricche in alcuni minerali; le piogge e le annaffiature scioglieranno progressivamente i granuli, rilasciando sali minerali nel terreno.
COMMENTI SULL' ARTICOLO