Siepi basse

Siepi basse

Molto spesso una siepe viene posta a dimora per schermare il giardino dalla vista dei vicini o dal rumore di una strada affiancata; non sempre è così, e a volte la siepe risulta essere soltanto un elemento decorativo della casa, o semplicemente delimita una particolare area del giardino, o una aiuola. In questi casi si utilizzano piante dalle dimensioni contenute, in modo che la struttura, una volta cresciuta, non sia ingombrante e non "rubi" luce solare al prato. Le siepi basse più comuni sono preparate con piante che non crescono più di 30-40 cm, come il bosso nano, che viene utilizzato per delimitare le tipiche aiuole del giardino all'italiana. Ma molte sono le piante adatte a creare queste strutture; alcune crescono per un massimo di 30-40 cm, altre possono superare di poco il metro, in modo da dare vita ad una siepe contenuta, ma che comunque diventa un elemento decorativo o strutturale del giardino.
Siepe bassa

Compo, Concime Granulare a lenta cessione per le colture del giardino, tappeti erbosi, aiuole, cespugli, arbusti, piante ad alto fusto, 4 Kg, 5x7,9x22,5 cm

Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,2€


Una siepe per le aiuole

Siepi dall'andamento geometrico In molti giardini, anche storici o parchi di grandi dimensioni, troviamo piccole siepi che delimitano aiuole, vialetti di accesso o camminamenti. Queste strutture risultano prevalentemente decorative, ma al contempo danno una precisa caratterizzazione a ogni singolo vialetto e ad ogni singola aiuola. Come non ricordare gli antichi giardini dei semplici: una bassa siepe, al massimo 30 cm, delimita le aree dedicate ad ogni pianta officinale. Per preparare questo tipo di siepe si utilizzano piante nane, o che naturalmente tendono ad avere uno sviluppo contenuto. Generalmente vengono potate in modo formale, per creare una siepe squadrata, o comunque geometrica; ma gli arbusti a bassa crescita in alcuni casi possono venire lasciati sviluppare in modo più naturale, a formare una siepe dai bordi tondeggianti. Le piante più utilizzate sono bossi e ligustri, in varietà a sviluppo compatto: queste piante hanno il pregio di ben sopportare le potature, e quindi possono venire conformate secondo ogni nostro desiderio. Molto utilizzate anche le rose, o varietà nane di berberis o cotoneaster.

    blumfeldt Fency Bright Leaf Recinto Giardino Terrazze Balconi Antivento Privacy (300 x 100 cm, Fitto Fogliame, Montaggio rapido) Verde Scuro

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 46,99€
    (Risparmi 16€)


    Siepi basse divisorie

    Siepe bassa di ortensie bianche Alcune siepi di piccole dimensioni non servono per delimitare le aiuole, ma per suddividere il terreno del giardino in più aree: la zona parcheggio, il prato attorno alla piscina, il barbecue. In questi casi si tende ad utilizzare siepi non eccessivamente grandi, ma neppure molto piccole, in modo da garantire un minimo di privacy a chi utilizza le varie zone del giardino. Tipicamente una siepe che delimita un parcheggio o la zona barbecue può essere alta fino al metro, o poco di più: se stiamo seduti ad un tavolo, o su una sdraio per prendere il sole, la siepe ci nasconde; quando ci alziamo invece possiamo vedere al di là della struttura. In questi casi si posso ancora utilizzare bosso e ligustro, lasciandoli crescere senza grandi potature, o scegliendoli di varietà a media grandezza; molto interessanti anche le varietà di berberis a foglia rossa, o anche le rose arbustive o rampicanti. Per una siepe bassa si può utilizzare anche la mahonia, alcune varietà di viburno, l'evonimo. Se lo desiderate potete utilizzare piante da fiore, come peonie, ortensie, azalee, weigelia, kolkwitzia, lavanda, abelia.


    Come si coltiva una siepe bassa

    Siepe bassa di evonimo Quando si acquista una pianta, difficilmente il vivaista potrà indicarci quali saranno le dimensioni finali dell'arbusto, perché dipendono dalle condizioni di coltivazione, dalle concimazioni, dalle annaffiature, dal clima della zona in cui lo posizioneremo. Per creare siepi basse esistono in commercio piante nane, che non riusciranno mai a superare i 40-50 cm di altezza; ma spesso si utilizzano arbusti che potrebbero tranquillamente raggiungere i due metri di altezza, che vengono opportunamente potati, con grande regolarità. Ad esempio nel caso delle ortensie, nel corso degli anni se lasciato a se stesso un arbusto di hydrangea macrophylla può anche superare i 150-170 cm di altezza; se lo utilizziamo per una siepe bassa e non oscurante, dovremo periodicamente accorciare i rami più alti, per favorire uno sviluppo compatto. Nel caso di bossi, ligustri, evonimi, berberis, le potature necessarie possono anche essere due o tre all'anno, in modo da mantenere la siepe al di sotto dei 50 cm di altezza.



    • siepi basse Una siepe è costituita da numerose piante coltivate l'una attaccata all'altra in filari molto stretti, in modo da formar
      visita : siepi basse

    COMMENTI SULL' ARTICOLO