![]() | FONDOLIFA ORCHIDEE TERRICCIO PRONTO ALL'USO PER TUTTE LE PIANTE ACIDOFILE IN GENERE CONFEZIONE DA 10 LT Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,99€ |
La qualità dello strumento utilizzato è importante, ma la tecnica lo è altrettanto: naturalmente con macchine fotografiche professionali e con impianti luci in grado di carpire il meglio di ogni immagine, i risultati sono potenzialmente i migliori, ma anche i fotografi per passione, non dotati di grande attrezzatura, possono ottenere degli scatti ricchi di fascino e di espressività. Per quanto riguarda le orchidee, esse sono soggetti che di certo aiutano, nel senso che sono dotate di fiori dalla forma e dalla colorazione affascinante in ogni caso. Per rendere tale bellezza, l'utilizzo della luce è molto importante: essa saprà far parlare il fiore e arricchirlo di espressività. Per gli scatti di orchidee spontanee, quindi, si consiglia, per quanto possibile, di sfruttare le ore di luce più suggestive e cercando di individuare l'angolazione migliore per la fotografia. Le orchidee fotografate avranno ancor maggiore fascino se il soggetto viene chiaramente immortalato al centro della scena: i petali delle orchidee ben si prestano, forse meglio che qualsiasi altro fiore, alla foto dei dettagli e dei piccoli particolari da ingrandire, dal momento che sono molte le sfumature che si perdono lungo i petali. Naturalmente, sarà possibile fare ottime fotografie anche di orchidee immerse nel loro paesaggio naturale: in questo caso, comunque, si consiglia di non esagerare con la ricerca di sfondi eleganti e suggestivi: il paesaggio fotografato rischierebbe, altrimenti, di oscurare il fascino della splendida orchidea anziché valorizzarla, caricando l'immagine di troppi elementi d'attrazione visiva.
![]() | Concime per orchidee liquido Fito 2 confezioni con 6 fiale cad. Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,69€ |
Per fotografare le orchidee, occorre prima trovarle: non tutti sanno che esistono varietà spontanee che crescono in Italia, in determinati ambienti con le condizioni climatiche favorevoli. Per poter individuare le orchidee spontanee, quindi, bisogna innanzitutto conoscere i luoghi nei quali è possibile che esse si sviluppino. Le orchidee spontanee possono essere trovate a varie altitudini, tra 0 e 2000 mslm, raccolte in piccoli gruppi oppure anche isolate. Molti esemplari si trovano in zone civilizzate, come sul ciglio delle strade oppure vicino a zone rurali magari abbandonate. Diversi ambienti renderanno più probabile la presenza di alcune specie rispetto ad altre: anche in questo caso, più è specifica la ricerca che si intende fare e più sono selezionati i fiori che si vogliono fotografare, più l'esplorazione dovrà essere mirata al tipo di ambiente e di territorio specifico. Gli amanti delle orchidee non sono solo coloro che le fotografano, ma anche coloro che se ne prendono cura: queste piante delicate e poco diffuse non devono essere raccolte: meglio lasciare che continuino a crescere nel loro ambiente naturale, per poter dare vita a nuovi esemplari.
Nel caso delle orchidee spontanee, la scelta del tipo di illuminazione non può che limitarsi all'ora del giorno nel quale scattare la fotografia: in questo caso quindi le possibilità non potranno essere totalmente a discrezione del fotografo, che dovrà sperare di trovare le orchidee con condizioni climatiche e di luminosità adatte. Per le orchidee in vaso, invece, il discorso cambia ed è possibile scegliere se fotografare le piante con una luce naturale oppure se affidarsi all'illuminazione artificiale. In caso si posseggano attrezzature specifiche, le luci artificiali sapientemente utilizzate potranno creare splendidi effetti; in caso contrario, la luce da prediligere è sempre quella naturale, meglio se osservata nel corso delle diverse ore del giorno per trovare quella migliore a disposizione. La luce è un elemento da non sottovalutare nel momento in cui si decide di fotografare una pianta e in particolare nel caso dell'orchidea, dotata di affascinanti sfumature di colore che possono risaltare al meglio ed essere sottolineate con i giusti contrasti da una luce adeguata oppure, al contrario, spenti ed appiattiti in caso di illuminazione di scarsa qualità.
COMMENTI SULL' ARTICOLO