![]() | Kesper Supporto per Fiori, Bianco/Grigio Prezzo: in offerta su Amazon a: 30€ |
Coltivare la Rosa iceberg richiede pazienza e attenzione. La sua propagazione può avvenire per talea o attraverso le sementi: queste ultime in particolare, devono essere messe in terra durante la stagione calda, possibilmente all'inizio della primavera quando la temperatura è stabile e ha raggiunto almeno i 18°C. Qualunque sia il metodo di propagazione preferito è importante ricordare di tenere la Rosa iceberg riparata dai venti forti nelle prime fasi della crescita. Mentre i semi possono essere sotterrati in un terriccio universale, le talee necessitano di un substrato costituito da torba e sabbia, che garantiscono un buon drenaggio dell'acqua e la morbidezza sufficiente perché le nuove radici possano attecchire. Il rinvaso della Rosa iceberg deve essere sempre effettuato in primavera mentre le potature, eseguite per eliminare le parti secche o malate, possono essere effettuate nel mese di settembre.
![]() | 10 piante LAVANDA piantine (LAVANDULA ANGUSTIFOLIA) vaso 7x7 Prezzo: in offerta su Amazon a: 11€ |
La Rosa iceberg ha bisogno di essere concimata per crescere sana e robusta e per favorire una fioritura copiosa. Il fertilizzante ideale si presenta in formula granulare e a lenta cessione ed è specifico per le rose: somministrare regolarmente questo prodotto significa fornire assistenza alla pianta durante la sua ripresa vegetativa e assicurare risultati estetici del tutto simili alle rose selvatiche. Il concime deve essere fornito alla pianta sempre in quantità leggermente inferiori a quelle indicate sul retro delle confezioni; il periodo ideale è quello che precede la messa a dimora dell'esemplare adulto, del seme o della talea. Anche durante la preparazione del substrato per il rinvaso, una piccola quantità di fertilizzante può aiutare la Rosa iceberg a radicare più velocemente. Oltre a questi due specifici momenti della vita della rosa, il fertilizzante organico deve essere somministrato all'inizio della primavera almeno ogni due anni.
La Rosa iceberg ama essere esposta al sole diretto e posizionata in un ambiente dove ci sia un sufficiente ricambio di aria; sono invece sconsigliate le posizioni esposte a forti correnti d'aria. Se vi è la possibilità, la Rosa iceberg deve essere esposta in particolare alle ore di luce mattutine, importanti per la delicata fase della fioritura. Questa varietà è soggetta all'attacco di numerosi parassiti come afidi, cocciniglie, oidio e coleotteri; può essere oggetto di attacco anche da parte della ruggine, della peronospora e inoltre, andare incontro a marciume. Per combattere le principali malattie e i diversi parassiti è sufficiente intervenire tempestivamente somministrando un prodotto specifico ad azione antiparassitaria, un anticrittogamico o un prodotto fungicida specifico per le rose.
COMMENTI SULL' ARTICOLO