Tenartis 251 Forbice per Potatura a Doppio Taglio 21 cm - Made in Italy Prezzo: in offerta su Amazon a: 32,9€ |
Se si desidera limitare le dimensioni del tiglio, prediligere una potatura ad alberello che va effettuata dopo aver piantato l'albero. In questo caso, si deve tagliare il busto a 1-1,5 metri di altezza e lasciare crescere i 4 rami principali che dovranno essere tagliati ogni anno. La potatura si realizza a circa 2 metri da terra, in modo da permettere la crescita dei germogli nella zona del taglio. Con la potatura ad alberello, il tiglio non supererà i 3-3,5 metri di altezza e la sua chioma assumerà una sagoma sferica. Se si vuole ottenere un tiglio a fusto alto, è consigliabile effettuare la potatura nel mese di giugno, eliminando i rami laterali sottostanti, senza compromettere il colletto: una taglio preciso e scrupoloso è fondamentale per il mantenimento in buona salute della nostra pianta.
Bosch 06033C9000 Microsega con Microlama NanoBlade, 12 V, Verde, 1 Pezzo Prezzo: in offerta su Amazon a: 135,97€ (Risparmi 13,98€) |
Esistono molte specie di tiglio e numerosi ibridi poiché sono piante interfertili quindi, si incrociano tra di loro con facilità. Per questo motivo, non è facile riconoscere le singole specie. Oltre alla specie Tilia Cordata o Tilia Parvifolia (tiglio selvatico), originaria dell'Europa e utilizzata prevalentemente per le sue proprietà terapeutiche, ci sono la Tilia Platyphyllos (tiglio europeo o nostrano), diffusa nell'Europa centrale e meridionale; la Tilia Americana, originaria dell'America del Nord e introdotta in Europa alla metà del '700, il cui legno viene utilizzato per imballaggi e serramenti, e la Tilia Intermedia, una specie che presenta caratteristiche intermedie tra Tilia cordata e Tilia platyphyllos. La specie più longeva è la Tilia Platyphyllos, nota anche per il suo legno molto tenero, di facile lavorazione.
Ricca di flavonoidi, cumarine, mucillaggini, tannini, vitamina C, acido caffeico, zuccheri e oli essenziali, è una pianta molto apprezzata in erboristeria per la preparazione di tisane calmanti da assumere la sera prima di coricarsi o come spezza-fame. E' in grado inoltre di calmare la fame nervosa. Del tiglio si utilizzano i fiori che si raccolgono all'inizio della fioritura, nei mesi di giugno e luglio. Viene utilizzata anche la corteccia che si raccoglie in primavera. E' molto adoperata in cucina, l'uso principale di questa meravigliosa pianta, lo fanno le api, regalandoci un miele dalle proprietà antispasmodiche, agisce infatti come calmante del sistema nervoso, è un ottimo rimedio contro l'insonnia e gli stati d'ansia, e protegge il fegato. Sbriciolando i fiori secchi, è un'ottima spezia.
COMMENTI SULL' ARTICOLO