1 PIANTA DI ELEAGNUS EBBINGEI UMBELLATA Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,9€ (Risparmi 0,18€) |
Coloro che abitano in zone dal clima freddo, con possibilità di nevicate, possono pensare di piantare nel proprio giardino il pinus mugo, un arbustivo variabile, un aghiforme piccolo e compatto che può variare a seconda della specie e anche dell'ambiente in cui vive. I suoi rami sono caratteristici perché nella sua parte inferiore possono crescere sul terreno, le sue foglie sono aghiformi di un verde scuro riuniti in ciuffetti di 3-5 cm. I fiori chiamati sporofilli, possono essere rosso scuro o violacei se femminili, oppure di un giallo vistoso se maschili, fioriscono ad aprile-maggio. Per le sue caratteristiche questa pianta è l'ideale per le zone montane, in Italia ha una crescita spontanea sulle Alpi ma ne esistono numerose varietà. Il pinus rientra tra le piante officinali, da lui si estrae il "mugolio" utilizzato per la preparazione di composti che curano affezioni bronchiali.
Pianta di Faggio da siepe"Fagus Sylvatica Atropunicea" in vaso alta 110-130 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,8€ |
Una pianta che non occupa molto spazio ma di sicuro effetto è il tasso nano, esattamente la " taxus baccata nana" della famiglia delle Gimnosperme. Se si ha pratica nella potatura, è una pianta che si può sforbiciare a piacimento,mantenendola delle dimensioni desiderate. Questa pianta è un' arbustiva perenne di origini mediterranee. Il colore del fusto può variare a seconda dell'età della pianta e va dal rossastro al grigio. Le sue foglie sono piccole, piuttosto strette e si presentano di colore cangiante: nel lato superiore verde scuro e sulla parte inferiore un verde più chiaro. La produzione delle bacche, che sono di colore rosso acceso molto decorativo, avviene durante la stagione estiva. Le siepi da giardino di tasso nano sono molto compatte e decorative, ma poiché sia le foglie che le bacche contengono sostanze tossiche occorre tenerle lontano da bambini e animali.
Una parte speciale per le siepi da giardino spetta a mio parere alle rampicanti, l'elenco delle piante rampicanti e fittissimo, c'è solo l'imbarazzo della scelta. Una insolita pianta rampicante è la schizandra, un tipo di pianta che per alcuni botanici doveva rientrare nella famiglia delle Magnoliaceae. La famiglia delle Schizadraceae in comune con le magnolie ha il suo lato rustico, la sua resistenza al freddo delle stagioni invernali, e l'affacciarsi alla primavera prima di altre piante. Grazie alle sue dimensioni ridotte è l'ideale per giardini di piccole dimensioni, la schizandra ha una piacevole struttura,il fogliame è di un verde brillante e ha fiori graziosi a cui seguono frutti decorativi. Esistono varie specie di schizandra, il cui nome gli è stato dato da suo creatore il botanico Michaux nel 1803: la Schizandra chinensis, la Schizandra rubriflora ( perché suoi fiori ricordano le frangole), e la Schizandra sphenanthera.
COMMENTI SULL' ARTICOLO